notiziarioLa Provincia
La Pressa

Crisi Piacentini costruzioni, appello sindaci per evitare fallimento

Braglia e Paradisi: 'Il percorso sembra destinato a concludersi con il fallimento dell'impresa stessa, con la perdita di decine e decine di posti di lavoro'

'Il percorso per l'omologa definitiva del concordato della Piacentini Costruzioni sembra destinato a concludersi con il fallimento dell'impresa stessa, con la perdita di decine e decine di posti di lavoro, con altrettante famiglie senza stipendio, con fornitori (altre imprese e artigiani) anch'essi privati della possibilità di lavorare e di recuperare, nel tempo, i crediti vantati ad oggi nei confronti dell'azienda. In qualità di sindaci dei Comuni nei quali la Piacentini ha la propria sede legale e quella operativa, e pertanto nei quali risiedono molti dei dipendenti, siamo estremamente preoccupati per le gravi ricadute sociali che tale fallimento porterebbe a tante famiglie e alla comunità nel suo complesso'. A intervenire in questi termini sono i sindaci di Palagano e Castelnuovo Rangone Fabio Braglia e Massimo Paradisi.
'Facciamo dunque appello alla responsabilità di tutti affinché già da domani, vista l'imminenza della decisione del tribunale, vengano messi in atto tutti i tentativi possibili, che ci sono, per scongiurare tale fallimento, consentendo la prosecuzione dei lavori in essere e garantendo la continuità aziendale necessaria a lavoratori, fornitori, aziende dell’indotto e rispettive famiglie - continuano Braglia e Paradisi -. Per garantire detta continuità aziendale tanti, tantissimi, creditori si sono espressi a favore nell'apposita adunanza prevista dalla legge, ottimisti sulla ripartenza di una azienda storica e radicata nel territorio: fornitori, erario, enti previdenziali e assistenziali hanno così accettato importanti riduzioni del proprio credito con l'obiettivo di poter continuare a lavorare e garantirsi altresì un parziale rientro del debito accumulato. Chiediamo agli istituti di credito, che dovrebbero essere pilastro fondamentale della nostra economia, di fare altrettanto, garantendo a tutti gli altri attori la possibilità di provare a risollevarsi: è nel dna stesso delle banche sostenere il sistema produttivo, in questo caso tale sostegno è fondamentale, indispensabile, decisivo. Allo stesso tempo chiediamo agli organi della procedura, commissario giudiziale e giudice delegato in primis, di favorire una soluzione positiva auspicando anche l’iniziativa doverosa degli istituti di credito: il rispetto della legge, dovuto, consente comunque di trovare i percorsi necessari per arrivare ad omologare il concordato della Piacentini, rimandando ai mesi successivi i controlli del rispetto del piano concordatario. Tutte le nostre comunità si aspettano, e chiedono a gran voce, che questo sforzo venga fatto nel primario interesse della collettività'.
Nella foto il sindaco di Palagano Fabio Braglia
'Facciamo dunque appello alla responsabilità di tutti affinché già da domani, vista l'imminenza della decisione del tribunale, vengano messi in atto tutti i tentativi possibili, che ci sono, per scongiurare tale fallimento, consentendo la prosecuzione dei lavori in essere e garantendo la continuità aziendale necessaria a lavoratori, fornitori, aziende dell’indotto e rispettive famiglie - continuano Braglia e Paradisi -. Per garantire detta continuità aziendale tanti, tantissimi, creditori si sono espressi a favore nell'apposita adunanza prevista dalla legge, ottimisti sulla ripartenza di una azienda storica e radicata nel territorio: fornitori, erario, enti previdenziali e assistenziali hanno così accettato importanti riduzioni del proprio credito con l'obiettivo di poter continuare a lavorare e garantirsi altresì un parziale rientro del debito accumulato. Chiediamo agli istituti di credito, che dovrebbero essere pilastro fondamentale della nostra economia, di fare altrettanto, garantendo a tutti gli altri attori la possibilità di provare a risollevarsi: è nel dna stesso delle banche sostenere il sistema produttivo, in questo caso tale sostegno è fondamentale, indispensabile, decisivo. Allo stesso tempo chiediamo agli organi della procedura, commissario giudiziale e giudice delegato in primis, di favorire una soluzione positiva auspicando anche l’iniziativa doverosa degli istituti di credito: il rispetto della legge, dovuto, consente comunque di trovare i percorsi necessari per arrivare ad omologare il concordato della Piacentini, rimandando ai mesi successivi i controlli del rispetto del piano concordatario. Tutte le nostre comunità si aspettano, e chiedono a gran voce, che questo sforzo venga fatto nel primario interesse della collettività'.
Nella foto il sindaco di Palagano Fabio Braglia

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12- Visite:151130
Societa'
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:61976
Il Punto
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:59150
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:48919
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47148
La Provincia - Articoli Recenti
Le persone ricoverate in Reparto sono 12, 4 in Terapia intensiva. I sintomatici sono 199, ..
16 Gennaio 2021 - 17:37- Visite:1931
'A prescindere da chi rappresenterà il centrodestra alle prossime amministrative, ..
16 Gennaio 2021 - 15:00- Visite:1721
Trasferimento temporaneo per garantire assistenza in sicurezza alle donne in gravidanza. La ..
15 Gennaio 2021 - 11:05- Visite:422
Oltre 2.000 le richieste di buoni spesa, 1.300 quelle per i buoni affitto. Le difficoltà ..
14 Gennaio 2021 - 23:23- Visite:355
La Provincia - Articoli più letti
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43- Visite:158195
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48- Visite:40624
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57- Visite:36392
Trincia: 'Arrestato Claudio Foti, responsabile del Centro Hansel e Gretel, lo stesso da cui ..
27 Giugno 2019 - 15:22- Visite:34134