'A Mirandola aumentano Irpef e Imu, ma è per la crescita'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

'A Mirandola aumentano Irpef e Imu, ma è per la crescita'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Presentato in commissione lo schema di bilancio con le rimodulazioni delle aliquote. Sull'Irpefe addizionale unica dello 0,8%


'A Mirandola aumentano Irpef e Imu, ma è per la crescita'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il Comune di Mirandola ha presentato alle commissioni consigliari congiunte la proposta di bilancio di previsione 2025-2027 con un aumento di Irpef e Imu già duramente criticato dalla opposizione Pd.

 

'Obiettivo dell’Amministrazione è mantenere la qualità e potenziare l’offerta dei servizi, con particolare attenzione a quelli essenziali, al fine di migliorare la qualità della vita e ampliare le opportunità per i cittadini. Sarà ampliata l’offerta di posti nido e la refezione scolastica, sarà potenziato il trasporto pubblico locale, così come la risposta a una crescente domanda di sostegno alla disabilità e alla tutela dei minori, che continueranno ad essere una priorità per il Comune.
Parallelamente si procederà nel potenziamento del sistema informativo territoriale, con l’obiettivo di migliorare la gestione complessiva dell’Ente, dalle procedure amministrative, alla gestione del patrimonio e della sicurezza pubblica' - si legge in una nota.
'Guardiamo a una prospettiva di sviluppo – commenta il sindaco Letizia Budri - che veda nella garanzia dei servizi un punto di riferimento per l’attrattività di Mirandola.” In un contesto finanziario particolarmente complesso, la quadratura del bilancio ha richiesto scelte significative, per garantire il mantenimento e in alcuni casi il potenziamento del livello dei servizi e preservare l’equilibrio economico dell’Ente.
Oltre ai fattori macroeconomici, che continuano a portare un generalizzato aumento dei costi, il Comune di Mirandola si è dovuto confrontare anche con: la riduzione dei trasferimenti statali legati al Fondo di Solidarietà Comunale e i contestuali aumenti relativi ai rinnovi del contratto nazionale del personale, che rimangono a carico dei bilanci comunali; la mancata erogazione dei dividendi Aimag per il 2024, che ha privato il Comune di una risorsa consolidata negli anni e una previsione di ripartizione per il 2025 ampiamente al di sotto dei valori storici e il mancato riconoscimento del così detto “IMU inagibili” legato al Sisma 2012, in compensazione del mancato gettito, per una minore entrata, che solo rispetto alle ultime due voci ha determinato un ammanco di oltre 1 milione di Euro per Mirandola'.

'Di fronte a queste difficoltà, si è reso necessario anche attuare una revisione accurata delle spese, razionalizzando i costi in tutti i settori del Comune e verificando i rapporti di copertura del costo dei servizi, rispetto ai piani tariffari applicati e attenzionando i livelli di morosità, che per alcuni servizi a domanda individuale arrivano a determinare significativi ammanchi in bilancio. Dal punto di vista delle entrate, le principali misure adottate si riferiscono alla rimodulazione dell’addizionale IRPEF, con il passaggio all’aliquota unica dello 0,8% e a una revisione delle aliquote IMU, con attenzione particolare alle imprese, ai negozi e agli artigiani proprietari degli immobili in cui svolgono la loro attività, per cui sono state previste aliquote specifiche per calmierare gli aumenti. Questa proposta di bilancio ha il difficile, ma necessario compito di affrontare in modo coerente e consapevole il venir meno di ampie entrate straordinarie, che hanno caratterizzato gli anni post sisma prima e del Covid poi, e, di contro, l’aumento della spesa in un contesto nazionale che vede i fattori macroeconomici ancora in lenta ripresa e una nuova spending review alle porte. – dichiara l'assessore al Bilancio Luca Carafoli -. Nonostante i tempi stringenti richiesti per l’approvazione del bilancio entro l’anno, onde evitare l’esercizio provvisorio, questa proposta vuole rappresentare un punto di partenza concreto per il necessario confronto con le parti sociali, i sindacati e le associazioni di categoria, perché vi sia consapevolezza e condivisione su quanto stiamo affrontando'.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
Fiorano, rogo in un sottotetto: residenti in salvo
Nella notte, in via Cerreto, in località Nirano. I Vigili del Fuoco hanno limitato i danni ..
13 Gennaio 2025 - 09:53
Carpi, arrestato un latitante moldavo: il fermo dopo mesi di ricerche
L’uomo era sfuggito agli arresti domiciliari a Carpi, dove si trovava in attesa della ..
12 Gennaio 2025 - 16:12
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48