Alluvione, a Forlì Figliuolo incontra i sindaci dei Comuni colpiti
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Alluvione, a Forlì Figliuolo incontra i sindaci dei Comuni colpiti

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Copriremo tutte le spese per la somma urgenza e la messa in sicurezza, da realizzare entro l’autunno'


Alluvione, a Forlì Figliuolo incontra i sindaci dei Comuni colpiti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“Copriremo tutte le spese sostenute e che sosterranno i Comuni per interventi di somma urgenza e di messa in sicurezza da realizzare entro l’autunno. Un impegno che mi sento di prendere per dare respiro ai comuni, soprattutto a quelli più piccoli”.

La dichiarazione arriva dal commissario alla Ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, durante l’incontro di questa mattina a Forlì, nella sede della Provincia di piazza Morgagni, con i sindaci colpiti dall’alluvione, per ascoltarli direttamente e conoscere da vicino il quadro della situazione.
Un tema, quello della copertura dei costi dei lavori urgenti, che secondo una prima stima valgono circa tra 4-500 milioni di euro, molto sentito dai primi cittadini che hanno già realizzato interventi spesso senza le coperture finanziare con debiti fuori bilancio, situazione particolarmente critica soprattutto per le amministrazioni di piccola dimensione.


Mentre sul tema degli indennizzi la vicepresidente della Regione, Irene Priolo, ha ribadito che “appena sarà possibile avviare la spesa con le risorse della raccolta fondi, oggi arrivata a quasi 49 milioni, il 50 per cento sarà destinato per i contributi dei beni mobili registrati alluvionati, ovvero gli automezzi”.

Si tratta del secondo appuntamento, dopo quello della scorsa settimana a Ravenna, nelle singole province colpite che il Commissario si era impegnato a compiere già durante il primo sopralluogo in Emilia-Romagna effettuato dopo l’incarico a con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
Il primo agosto appuntamento del commissario Figliuolo a Bologna, con i sindaci della Città metropolitana.
Intanto inizia a prendere forma il modello con cui lavorerà nei prossimi mesi il commissario, il quale ha dichiarato che la struttura commissariale suddividerà l’elenco degli interventi complessivi in tre sotto elenchi: quelli di somma urgenza, quelli della prima messa in sicurezza delle infrastrutture strategiche entro l’autunno e quelli legati alla ricostruzione vera e propria.
Nei prossimi giorni, inoltre arriverà la nomina a sub-Commissario del presidente, Stefano Bonaccini, con cui il commissario sta condividendo ambiti e perimetri di operatività.

“Anche da questo territorio - ha affermato la vicepresidente Priolo - arriva tutta la collaborazione possibile verso il commissario Figliuolo. Adesso stiamo attendendo la conversione del decreto, auspicando che vengano raccolte le istanze avanzate dal territorio e siano aumentate le risorse per indennizzare imprese e cittadini, insieme a provvedimenti, come il credito d’imposta, per agevolare il ripristino dei danneggiamenti”.

All’incontro di questa mattina era presente la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, il presidente della Provincia e sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, il sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini, i primi cittadini dei 30 Comuni della provincia, il prefetto Antonio Corona, il vescovo Monsignor Livio Corazza, il presidente della Camera di Commercio di Romagna, Carlo Battistini, il presidente del consorzio di Bonifica della Romagna, Stefano Francia.

Nel territorio della provincia di Forlì-Cesena si sono verificati molti danni, stimati in 779,5 milioni di euro per 1.812 interventi quelli più urgenti e prioritari (oltre 1200 riguardano collegamenti viari, una trentina corsi d’acqua) nell’ambito dell’elenco provvisorio delle circa 6mila opere per la messa in sicurezza del territorio che riguarda tutta l’Emilia-Romagna, per una spesa prevista di 1,9 miliardi di euro.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Liberazione di Modena, deposte le corone alla Memoria
Modena fu la prima città che si liberò da sola, grazie alle formazioni partigiane che la ..
22 Aprile 2025 - 12:51
Marzaglia: cancellato il bosco da 40 ettari e anche il percorso natura ora è un ricordo
Il taglio di migliaia di alberi ad alto fusto, anche per errore, di 40 ettari di foresta ..
22 Aprile 2025 - 11:42
'Violenza sessuale di Formigine, sinistra chiusa a difesa del sistema di accoglienza'
Rossini (Fdi): 'La destinazione alla comunità Orione di Magreta dell’autore ..
22 Aprile 2025 - 09:11
Comune di Modena, bandiere a mezz'asta per la morte del Papa
Il sindaco Mezzetti oggi parteciperà alla Messa in Duomo alle 18 che l'arcivescovo ..
21 Aprile 2025 - 16:09
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58