Articoli Politica

Estate in montagna, attivata la guardia medica turistica

Estate in montagna, attivata la guardia medica turistica

Accesso sarà sempre previa telefonata all’ambulatorio più vicino. La tariffa applicata è di 20 euro per la visita ambulatoriale, 35 per la domiciliare. Tutti i nomi dei medici, distretto per distretto


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Con il mese di luglio riprende il servizio di assistenza medica ai turisti in Appennino, che sarà attivo fino al prossimo 31 agosto, a disposizione di chi trascorrerà le ferie estive nell’area della provincia di Modena. Come negli anni passati sono in vigore alcune regole di accesso agli ambulatori medici: non è possibile, infatti, recarsi direttamente dalla Guardia medica turistica; è necessario contattare telefonicamente uno dei medici disponibili, che valuterà se invitare il paziente a recarsi in ambulatorio, fornire un consulto telefonico o se invece recarsi al domicilio.
Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, l’assistenza sanitaria dedicata ai turisti verrà assicurata dai Medici di medicina generale convenzionati con l’Azienda USL di Modena, secondo gli orari che sono esposti presso i rispettivi ambulatori dislocati sul territorio, in altri luoghi di riferimento per i cittadini nelle diverse località turistiche e sulla pagina dedicata www.ausl.mo.it/strutture/guardia-medica-turistica-sedi.
Per l’assistenza notturna (ore 20-8), prefestiva e festiva è possibile fare riferimento al Servizio continuità assistenziale (guardia medica) telefonando al numero verde gratuito 800 032032 (attivo tutte le notti dalle 20 alle 8; sabato, domenica, prefestivi e festivi dalle 8 alle 20).
La Guardia Medica Turistica è rivolta a turisti italiani e stranieri, ai lavoratori stagionali e a tutti
i cittadini che spostano il proprio domicilio nei territori delle montagne e delle colline modenesi nei comuni di Guiglia, Zocca, Montese, Pavullo, Polinago, Lama Mocogno, Serramazzoni, Fanano, Sestola, Montecreto, Pievepelago, Riolunato, Fiumalbo, Frassinoro, Palagano, Prignano sulla Secchia e Montefiorino.
La tariffa applicata per le prestazioni sanitarie, secondo quanto previsto dalle normative in materia, è di 20 euro per la visita ambulatoriale e 35 euro per la visita domiciliare.

DISTRETTO DI PAVULLO

Comune di Pavullo nel Frignano: − Bazzani Claudia − Cintori Dante − D’Alterio Maria Rotonda − Lipparini Alessandro − Zambelli Jessica
Comuni di Lama Mocogno e Polinago: − Balbarini Andrea − Capitano Kevin
Comune di Serramazzoni: − Spatafora Francesco
Comune di Fanano: − Bonazzi Rosella − Latini Fiorenza − Mazzarella Paolo
Comune di Sestola: − Latini Fiorenza − Monari Giuliano
Comune di Montecreto: Mazzarella Paolo
Comune di Pievepelago: − Andreoli Angela − Galassini Luciano − Setti Gabriele
Comune di Riolunato: − Andreoli Angela
Comune di Fiumalbo: − Setti Gabriele

DISTRETTO DI SASSUOLO

Comune di Frassinoro: − Annovi Davide
Comune di Montefiorino: − Sorriva Silvia
Comune di Prignano: − Pietri Giuseppina − Mendoza Murillo Italo Alfredo Santos
Comune di Palagano: − Lecce Francesco (dal 30/06/2025 al 31/07/2025)
Nevicati Nicolò (dal 01/08/2025 al 31/08/2025)

DISTRETTO DI VIGNOLA

Comune di Guiglia: − Saudati Cecilia
Comune di Montese: − Marchetti Lorenzo
Comune di Zocca: − D’Amore Roberto
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.