articoliPolitica
La Pressa
Si è svolta a Milano la manifestazione organizzata da Arcigay, Sentinelli e Famiglie Arcobaleno per protestare contro lo stop alla trascrizione dei figli di coppie omogenitoriali. Almeno un migliaio di persone e di famiglie con figli hanno affollato la piazza antistante il municipio sventolando bandiere arcobaleno e intonando “Bella Ciao”. Presenti anche esponenti del Partito Democratico, +Europa, Sinistra Italia e del Movimento 5 Stelle tra i quali l’ex sindaco di Torino Chiara Appendino. Alla manifestazione ha partecipato anche la segretaria del Pd Elly Schlein. Insieme a lei il deputato Alessandro Zan e il capogruppo PD al consiglio regionale lombardo Pierfrancesco Majorino.
“Giornata di bellissima partecipazione qui in piazza della Scala – dice Schlein – moltissime persone che rivendicano i propri diritti negati e noi siamo al loro fianco per contrastare ogni forma di discriminazione che colpisce tutte le famiglie, tutti i figli.
Ci stiamo già muovendo per portare avanti anche in parlamento quelle aspettative che sono emerse anche oggi dalla piazza”. Per la segretaria Dem, lo scopo è “poter vedere riconosciuto per legge il diritto delle famiglie omogenitoriali e dei loro figli e figlie, con una legge che è stata preparata e scritta assieme alle associazioni, alle famiglie arcobaleno”.
“Saremo al loro fianco in piazza come in Parlamento. Perché è lì che dobbiamo passare avanti la lotta giusta”, ha aggiunto.
“Voglio che sappiate che io sono sempre con voi, come dal primo momento, interpretando il mio ruolo con responsabilità e portando la mia coscienza a decidere – afferma il sindaco di Milano Beppe Sala – Sono felice di questo momento perché c’è un vuoto normativo che va colmato: questo governo, come abbiamo capito tutti, sta facendo di tutto per umiliare chi non la pensa come loro. Il governo sta cercando di portare anche le città a destra con la riforma della legge elettorale dei comuni”. “Voi dovete fidarvi dei sindaci: il problema dei diritti diventata importante e va portato in Parlamento – ha spiegato il sindaco – Dobbiamo stare tutti insieme e portare avanti le storie delle famiglie: io quando ho firmato ho guardato negli occhi le persone e ci ho parlato. Ho sentito quello che loro sentono: questo fa un sindaco, non sta seduto solo a raccogliere voti”.
Manifestazione delle famiglie arcobaleno, Schlein: 'Lotta giusta'

'Moltissime persone che rivendicano i propri diritti negati e noi siamo al loro fianco'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
“Giornata di bellissima partecipazione qui in piazza della Scala – dice Schlein – moltissime persone che rivendicano i propri diritti negati e noi siamo al loro fianco per contrastare ogni forma di discriminazione che colpisce tutte le famiglie, tutti i figli.
Ci stiamo già muovendo per portare avanti anche in parlamento quelle aspettative che sono emerse anche oggi dalla piazza”. Per la segretaria Dem, lo scopo è “poter vedere riconosciuto per legge il diritto delle famiglie omogenitoriali e dei loro figli e figlie, con una legge che è stata preparata e scritta assieme alle associazioni, alle famiglie arcobaleno”.
“Saremo al loro fianco in piazza come in Parlamento. Perché è lì che dobbiamo passare avanti la lotta giusta”, ha aggiunto.
“Voglio che sappiate che io sono sempre con voi, come dal primo momento, interpretando il mio ruolo con responsabilità e portando la mia coscienza a decidere – afferma il sindaco di Milano Beppe Sala – Sono felice di questo momento perché c’è un vuoto normativo che va colmato: questo governo, come abbiamo capito tutti, sta facendo di tutto per umiliare chi non la pensa come loro. Il governo sta cercando di portare anche le città a destra con la riforma della legge elettorale dei comuni”. “Voi dovete fidarvi dei sindaci: il problema dei diritti diventata importante e va portato in Parlamento – ha spiegato il sindaco – Dobbiamo stare tutti insieme e portare avanti le storie delle famiglie: io quando ho firmato ho guardato negli occhi le persone e ci ho parlato. Ho sentito quello che loro sentono: questo fa un sindaco, non sta seduto solo a raccogliere voti”.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Il Punto
13 Marzo 2023 - 18:45
Politica - Articoli Recenti
'In un territorio tra i più inquinati d'Europa come il modenese, si permette la ..
21 Marzo 2023 - 17:16
Gli utenti del centro storico disorientati dai ritardi nella raccolta, e dalla compresenza ..
21 Marzo 2023 - 16:19
E' stata la città di Milano ad ospitare l'edizione 2023 della manifestazione, la ..
21 Marzo 2023 - 16:01
Luca Cuoghi si lancia in una sperticata lode all'impianto di via Cavazza: 'Come vedete ..
21 Marzo 2023 - 10:46
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58