Articoli Politica

Modena, stangata affitti universitari, Udu: 'Pura speculazione'

Modena, stangata affitti universitari, Udu: 'Pura speculazione'

I prezzi delle camere singole sono passati da una media di 461 euro a 613 euro in un anno: +152 euro al mese


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo

L'ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights conferma ciò che l'Udu denuncia da anni: 'il caro affitti per gli studenti universitari è fuori controllo. Nel 2025, a fronte di una domanda stabile, i prezzi delle camere singole sono passati da una media di 461 euro a 613 euro in un anno: +152 euro al mese, frutto di pura speculazione resa possibile dall'assenza di politiche abitative'.
'Studiare sta diventando un lusso, e il Governo non può continuare a ignorare un problema così ingombrante - denuncia Alessandro Bruscella, coordinatore nazionale dell'Udu - Si voltano le spalle agli studenti e si preferisce investire in opere di propaganda piuttosto che affrontare i problemi reali del Paese'. Milano guida la classifica con 732 euro al mese per una singola, seguita da Bologna con 632 euro, Firenze 606 euro e Roma 575 euro. Gli aumenti più forti si registrano a Trento, dove si passa da 381 euro a 544 euro (+163 euro, +42,78%), Modena da 385 euro a 506 euro (+121 euro, +31,43%) e Brescia da 399 euro a 519 euro (+120 euro, +30,08%). 'Il Governo ha sprecato i fondi del Pnrr in studentati privati di lusso, inutili per la maggior parte degli studenti. Lo avevamo detto: è tutto sbagliato. Intanto il Ministro Salvini ignora l'emergenza e si concentra sul Ponte sullo Stretto, mentre le città universitarie affondano sotto il peso degli affitti'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.