Profughi, dal 12 giugno 6,5 milioni a Caleidos per accoglierne 949, oltre a quelli già ospitati
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Profughi, dal 12 giugno 6,5 milioni a Caleidos per accoglierne 949, oltre a quelli già ospitati

La Pressa
Logo LaPressa.it

Ma per gestire i 2200 previsti sarà necessario un nuovo bando, oltre alle convenzioni con i comuni, che ancora non ci sono


Profughi, dal 12 giugno 6,5 milioni a Caleidos per accoglierne 949, oltre a quelli già ospitati
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Dopo mesi di prolungati passaggi burocratici, richieste di integrazione alla documentazione presentata dagli operatori che si erano resi disponibili, commissioni di valutazione che gradualmente hanno scremato gli operatori con i requisiti adeguati fino a ridurne l'elenco di 3 a 1, la Prefettura di Modena ha affidato alla cooperativa Sociale Caleidos la gestione dell'accoglienza, dal 12 giugno al 31 dicembre 2017, di 949 richiedenti asilo. Sulla base di un'offerta da 34 euro pro-capite alla quale va aggiunta l'IVA, per un totale di 6.549.998 euro + iva. Circa 32.000 euro al giorno.

Con questo affidamento definitivo giunge così a conclusione l'iter burrascoso del bando che, a fronte dell'emergenza (già prevista) legata all'aumento degli sbarchi nel 2017, prevedeva la distribuzione e l'accoglienza, sul territorio provinciale, di 1.560 richiedenti asilo per il 2017 (rispetto ai 1.036 previsti dal precedente bando per il 2016).

Una conclusione che non consente però di coprire tutti i 1560 posti previsti. Ne rimangono fuori di fatto 600. Questo perché l'esclusione graduale, prima per mancanza di requisiti adeguati e poi per il mancato raggiungimento di un punteggio minimo previsto dalla selezione svolta dalla commissione prefettizia il 12 maggio scorso di tutti gli altri operatori in gara, ha lasciato la cooperativa Caleidos come unico operatore abilitato alla gestione di un grande numero di richiedenti asilo, ma non del totale: 949 sui 1560. Anche in considerazione del fatto che Caleidos, come specificato dalla stessa Prefettura, ospita già un numero di richiedenti protezione internazionale che esorbita il numero dei posti offerto in sede di gara.

Questo sia in funzione dei circa 700 gestiti nel 2016 sulla base del precedente bando, sia rispetto agli affidamenti diretti disposti dalla Prefettura in deroga al bando 2017, nei primi sei mesi dell'anno. Che sulla base dell'analisi da noi svolta analizzando i documenti per gli affidamenti diretti ammontano ad ulteriori 100 posti.

Gli affidamenti diretti per gestire il continuo aumento di richiedenti asilo

Come già descritto da La Pressa in un precedente articolo, gli affidamenti diretti della Prefettura con cooperative sociali ed associazioni necessari per fare fronte all'invio a Modena, da Bologna, di un numero sempre crescente di immigrati che non potevano essere gestiti dal bando 2017 da 1560 posti (aggiudicato solo il 31 maggio scorso alla cooperativa Caleidos),  hanno portato a questi risultati:

Dal 26 febbraio affidamento per 30 stranieri all'Associazione Papa Giovanni XXIII, e altri 30 alla Caleidos
Dal 7 marzo affidamento alla Cooperativa Caleidos per l'accoglienza di 30 cittadini stranieri
Dal 30 marzo affidamento alla Leone Rosso dell'accoglienza di 40 migranti per un massimo di 40.000 euro 
Dal 5 aprile affidamento al “Consorzio Gruppo Ceis Cooperativa Sociale” 30 migranti fino ad un massimo di 40.000 euro 
Dal 5 aprile alla Cooperativa Caleidos 30 cittadini stranieri per un massimo di 40.000 euro 
Dall'8 aprile alla Cooperativa Leone Rosso 30 immigrati
Dall'11 aprile alla Cooperativa Caleidos 30 migranti per un massimo di 40.000 euro
Dal 22 aprile all'Associazione Papa Giovanni XXIII 30 migranti per un massimo di 40.000 euro

Oltre 250 richiedenti asilo ai quali vanno aggiunti i 949 del nuovo bando 2017 affidato a Caleidos dal 12 giugno fino a fine anno e al numero non meglio definito di coloro ancora inseriti (e non usciti), dal percorso di accoglienza già avviato nel 2016

Numeri in parte certi ed in parte stimati che portano la cifra dei richiedenti asilo attualmente presenti sul territorio provinciale intorno ai 1500. Che in termini di accoglienza non basta a soddisfare la gestione dei nuovi arrivi previsti dalla Prefettura (altri 700 circa) per arrivare alla cifra limite dei circa 2100 stimati sulla base di una ripartizione effettuata con il calcolo dei tre richiedenti asilo ogni mille abitanti.

Il coinvolgimento dei Comuni e la necessità di un nuovo bando

Per fare fronte alla nuova emergenza, tale non solo per l'aumento dei migranti da accogliere ma anche per l'indisponibilità degli operatori ad accoglierne altri (o per mancanza di requisiti o per raggiungimento del numero massimo consentito), la Prefettura prevede sia un nuovo bando per l'affidamento della gestione dell'accoglienza ad operatori che si sono resi disponibili e hanno avanzato la loro richiesta (clicca qui per l'elenco aggiornato al 7 giugno) sia attraverso convenzioni dirette con i comuni della provincia, chiamati in virtù del principio dell'accoglienza diffusa, a gestire soluzione di accoglienza sia di emergenza che di breve e di medio periodo.

Un invito che al di la delle positive dichiarazioni dei sindaci di buona parte della provincia, non si è ancora trasformato in un intervento concreto e nella stipula di alcuna convenzione.
  

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Premio Focherini, ambasciata russa: 'Così si ostacola processo di pace'
'In Italia nessuno si è indignato di fronte alle mostruosità commesse dai neonazisti ..
16 Aprile 2025 - 21:11
Modena: 17enne attrezzato per lo spaccio, con 20 dosi di hashish
Bloccato dalla Polizia di Stato al parco XXII aprile
16 Aprile 2025 - 18:59
Stuprata da minore straniero, il M5S: 'No a odio collettivo'
'Respingiamo fermamente le scorciatoie che trasformano il dolore di una comunità in odio ..
16 Aprile 2025 - 18:17
Misure antismog, a Modena nessuna sanzione in sette mesi
Mazzi: 'Il sistema di controlli è molto blando ed inefficace nel garantire un effettivo ..
16 Aprile 2025 - 17:39
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58