Ricomincia la scuola all'insegna della precarietà
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Ricomincia la scuola all'insegna della precarietà

La Pressa
Logo LaPressa.it

Analisi a tinte fosche da parte della CGIL Emilia-Romagna. Posti autorizzati sottodimensionati, sia per docenti sia per personale ATA


Ricomincia la scuola all'insegna della precarietà
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'La settimana scorsa abbiamo denunciato i gravi ritardi e le criticità che la scuola sta attraversando in vista del nuovo anno scolastico che è alle porte.
Questo anno, più che nel passato, a seguito delle lentezze del sistema anche a causa delle difficoltà nella pubblicazione delle graduatorie dei concorsi. Abbiamo denunciato la necessità di rivedere le procedure e le tempistiche del reclutamento del personale oltre alla necessità di aumentare gli organici per dare stabilità sia al personale che alla scuola nel suo complesso. La scuola dell’Emilia Romagna è sempre più precaria. Limitate sono le immissioni in ruolo sia per il personale ATA che per i docenti’. Così, in una nota la Flc Cgil Emilia Romagna.

‘Sono infatti poco più di 750 i posti per i ruoli degli ATA distribuiti nelle varie tipologie professionali.
Solo il 30% dei posti vacanti e disponibili a fronte di circa 2500 posti liberi a cui si aggiungeranno ulteriori posti per le supplenze. Ad oggi, infatti, non si conoscono I posti dell'organico di fatto necessari alla ripartenza dell'anno scolastico nelle segreterie, per garantire la sicurezza all'interno degli ambienti scolastici e il necessario supporto agli studenti più in difficoltà. Queste incertezze non fanno bene alla scuola e i ritardi provocheranno slittamenti anche nell'attribuzione delle supplenze.
Per il personale docente sono solo 3286 i posti autorizzati nelle varie discipline disponibili, anche qui, a fronte di disponibilità di gran lunga superiori.
Il meccanismo complesso, i tempi ristretti nella scelta delle province, la stratificazione delle nomine sulle diverse tipologie concorsuali, l'esclusione di coloro che hanno vinto un concorso nel 2020 genereranno inevitabilmente dei contenziosi che trascineranno la scuola nel caos fino a gennaio prossimo e genereranno cambi di personale e conseguentemente la carenza di continuità didattica.
Anche sul sostegno la situazione è critica per l'esiguità dei posti su cui è possibile effettuare le nomine in ruolo che sono poco più 1000 a fronte di posti vacanti che sono almeno il triplo. A questa situazione sui ruoli, si sommano le criticità relative alle supplenze che saranno diverse migliaia e di cui al momento non abbiamo precisa contezza’ - aggiunge la Flc Cgil.

‘Siamo di fronte ad una vera e propria emergenza che come ogni anno, puntualmente si ripete, anzi si aggrava, per l'incapacità di adottare meccanismi di reclutamento tempestivi, certi e rispettosi degli aventi diritto. Chi ne subirà le conseguenze non sarà solo il personale ma anche gli studenti dei vari ordini di scuola a cui non potrà essere garantita la continuità didattica. Non bastano più l'indignazione e la denuncia: servono politiche pubbliche a sostegno della scuola della Costituzione. Così il rischio è la riduzione del perimetro pubblico e una scuola di scarsa qualità. A pensarla male qualche volta ci di prende'.

Nella foto: l'Istituto superiore Galilei di Mirandola

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
'Stop preghiere davanti all'ospedale: dal sindaco attacco a libertà'
'La sua idea di una ‘libertà a metri’, che consentirebbe o vieterebbe certe ..
22 Gennaio 2025 - 14:10
Unimore, immatricolazioni in crescita del 5,4%
A un anno dal conseguimento del titolo triennale, il tasso di occupazione si attesta all'82%
22 Gennaio 2025 - 12:22
Modena, 16 anni fa moriva Paola Manzini: il ricordo
Muzzarelli: 'Ricordarla per me è un valore doppio: il rispetto per una persona di grande ..
22 Gennaio 2025 - 12:05
Modena, redditi consiglieri comunali: Abrate paperone
Martino Abrate del Pd ha dichiarato lo scorso anno 256.683 euro. Al secondo posto Giovanni ..
22 Gennaio 2025 - 07:35
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58