La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

Traffico e smog, limiti anche domenica

Traffico e smog, limiti anche domenica

Non sarà domenica ecologica me i provvedimenti emergenziali attivati nei giorni scorsi rimarranno in vigore. con il blocco dei veicoli diesel Euro 4. In 4 giorni di emergenza 76 i veicoli controllati dalla Municipale


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Si applicano anche domenica 22 ottobre, e fino a lunedì 23 compreso, le misure emergenziali, previste dalla manovra antinquinamento regionale, che estendono il divieto di circolazione anche ai veicoli diesel Euro 4 in tutta l’area compresa all’interno delle tangenziali, dalle 8.30 alle 18.30.

Dallo scorso martedì 17 ottobre, quando sono entrate in vigore le misure emergenziali, la Polizia Municipale di Modena ha intensificato i controlli sulla circolazione impegnando 16 pattuglie. Nei quattro giorni di applicazione delle misure sono stati controllati 76 veicoli, tre dei quali sono stati sanzionati per mancato rispetto dei limiti alla circolazione imposti dalla manovra.

Le misure emergenziali sono state prolungate, come stabilisce il Pair 2020 della Regione Emilia Romagna, a causa del perdurare del periodo di superamento del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10 nella provincia di Modena, e di previsioni che confermano la tendenza anche per i prossimi giorni. Il superamento, come riportato nel Bollettino emesso da Arpae ogni lunedì e giovedì e consultabile sul sito www.liberiamolaria.it, riguarda tutte le province dell’Emilia Romagna, esclusa Ravenna.

In vigore quindi fino a lunedì 23 ottobre incluso i limiti alla circolazione per i veicoli più inquinanti che, oltre a quelli già previsti dalla manovra ordinaria, si estendono ai
veicoli diesel Euro 4 in tutta l’area cittadina compresa all’interno delle tangenziali.

Le misure emergenziali prevedono anche l’obbligo di ridurre di almeno un grado la temperatura negli ambienti di vita riscaldati (massimo 19° C nelle case, negli uffici, nei luoghi per la attività ricreative o di culto, nelle attività commerciali e nelle attività sportive e fino a 17° C nelle sedi di attività industriali e artigianali), con l’esclusione di ospedali, cliniche, case di cura e istituti scolastici; il divieto di bruciare sterpaglie, residui di potatura, simili e scarti vegetali di origine agricola in tutto il territorio comunale; vietato anche utilizzare riscaldamento a biomasse (legna, cippato) nelle unità immobiliari dotate di sistema multicombustibile.

Attivo anche il divieto di spandimento liquami, con l’eccezione dello spandimento effettuato con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.

Le misure emergenziali rimangono in vigore fino a lunedì 23 ottobre, prossimo giorno di controllo della qualità dell’aria da parte di Arpae. 

La manovra ordinaria prevede il divieto di circolazione per i veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1, i diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3, i ciclomotori e motoveicoli Euro 0 in tutta l’area compresa all’interno delle tangenziali, dalle 8.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì.
Tutti i veicoli possono comunque percorrere sempre le tangenziali e entrare in città, attraverso i percorsi segnalati, per raggiungere i parcheggi scambiatori.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.