Articoli Politica

Variante sudafricana, stop ingresso in Italia a chi arriva da 7 Paesi

Variante sudafricana, stop ingresso in Italia a chi arriva da 7 Paesi

Speranza: 'I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo

La nuova variante di Covid-19 rilevata in Sudafrica sarà oggi al centro di una riunione dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Nel corso dell’incontro si dovrà decidere se il ceppo, identificato come “B.1.1.529”, sia da considerarsi di “rilievo” o “preoccupante” alla luce dei dati sul grado di contagiosità e del “livello elevato di mutazioni”.
Le notizie sulla variante hanno spinto alcuni governi, come quelli di Gran Bretagna e Israele, e anche l’Italia, a introdurre restrizioni agli ingressi da alcuni Paesi dell’Africa australe. Secondo Maria Van Kerkhove, esperta dell’Oms, “sulla variante non si sa ancora molto” ma c’è preoccupazione per “l’elevato numero di mutazioni”, dal momento che questa caratteristica “può avere un impatto sullo sviluppo del virus”.
“Ho firmato una nuova ordinanza che vieta l’ingresso in Italia a chi negli ultimi 14 giorni è stato in Sudafrica, Lesotho, Botswana, Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Eswatini. I nostri scienziati sono al lavoro per studiare la nuova variante B.1.1.529. Nel frattempo seguiamo la strada della massima precauzione”. È quanto dichiara in una nota il ministro della Salute, Roberto Speranza.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.