Modena, il vescovo in Consiglio: il rischio di una Fede normalizzata
Se la Fede può annunciare che c'è Vita anche dentro ai Sepolcri, se può affermare davvero che ogni lacrima verrà asciugata e che il sollievo dell'ombra dei cipressi non è solo una pia illusione, allora tutto il resto passa in secondo piano. Cambiamento climatico compreso
Se la Fede può annunciare che c'è Vita anche dentro ai Sepolcri, se può affermare davvero che ogni lacrima verrà asciugata e che il sollievo dell'ombra dei cipressi non è solo una pia illusione, allora tutto il resto passa in secondo piano. Cambiamento climatico compreso
Comprensibile, umano, ma come dicevamo, ma forse gli uomini - i giovani soprattutto - non hanno bisogno di messaggi politicamente corretti, non hanno bisogno di buonsenso, dell'ennesima voce ben inserita nel coro del socialmente accettato, applaudita e apprezzata dal sistema di potere, ma si aspettano una Fede che sconvolge, che destabilizza, che fa cadere da cavallo rendendo ciechi per il bagliore e che offre una dimensione di Speranza in grado di dare un Senso al Nulla. Di cambiamento climatico, di edilizia intelligente, di buone pratiche ecologiche, parlano tutti. Non mancano spot e slogan martellanti. Non mancano film, convegni politici e ridondanti appelli. Ma davanti alla Morte, davanti al dolore, alla malattia, alla realizzazione piena dell'anima, il Potere non può dire nulla, al massimo può offrire denaro, distrazioni, caroselli e lustrini e paiettes. Invece la Fede ha questa immensa possibilità, può offrire una Visione, può regalare la rivoluzione che salva e che i miliardi non possono comprare, può avere il coraggio e la forza di guardare all'Eterno senza timore di essere derisa. Può essere faro anche per chi non crede più, carezza a chi grida contro il Cielo, a chi si vergogna per le proprie miserie di alzare gli occhi oltre il Confine o a chi ha talmente cacciato in fondo la domanda di Infinito da sentirne solo sporadicamente il reflusso amaro.
Ecco allora che di fronte a questa sconvolgente missione, di fronte al Miracolo-bambino dell'Aldilà, poco importa che il vescovo si faccia chiamare Don o Eccellenza, poco importa che decida di indossare le vesti sfarzose della liturgia o un maglioncino di lana umile umile, poco importa sia simpatico, applaudito o gradito al Potere. Se, indipendentemente sia Natale o il 23 maggio, può annunciare che c'è Vita anche dentro ai Sepolcri, se può affermare davvero che ogni lacrima verrà asciugata e che il sollievo dell'ombra dei cipressi non è solo una pia illusione, allora tutto il resto passa in secondo piano. Cambiamento climatico compreso.
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Finanziato dalle grandi aziende farmaceutiche: Fabrizio Pregliasco dichiara in Parlamento
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Modena, Bignardi (Pd): 'La polizia locale? Sta alle forze dell’ordine come l’infermiere sta al medico'
Articoli Recenti
Porte aperte al nuovo campus X: sfida al mercato e al pregiudizio
Soldi ai medici per prescrivere meno esami: i distinguo dell'Aou di Modena rispetto alla delibera di Altini
Evaso da Castelfranco: arrestato nel Varesotto Elia Del Grande. Si spostava in pedalò
Modena celebra i 700 anni dalla battaglia di Zappolino con Terra e Identità, Cardini e chef Marchini



