A Ferrara l'abito e il corredo di Maria Teresa d'Austria
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

A Ferrara l'abito e il corredo di Maria Teresa d'Austria

La Pressa
Logo LaPressa.it

Fu un dono per il suo matrimonio del 1736 con Stefano Di Lorena. Il maestro artigiano Maggiolina Novelli: 'Valore storico unito a qualità assoluta di pizzo e ricami'


A Ferrara l'abito e il corredo di Maria Teresa d'Austria
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Ritornano a Ferrara alcuni degli abiti e delle stoffe donate a nozze Maria Teresa d'Austria, nel 1736, per il suo matrimonio con Francesco Stefano di Lorena. Matrimonio celebrato proprio nella città estense il 12 febbraio di quell’anno, nella chiesa di Santo Spirito, con ricevimento nella vicina casa Cervelli di via Montebello.

Ad aver acquisito le preziose stoffe finemente ricamate è stata Maggiolina Novelli, ferrarese, maestro artigiano e presidente dell'associazione culturale 'La sfida di Aracne', per lo studio, la valorizzazione e la promozione della storia del ricamo, anzi dell'Aemilia Ars, così come anticamente veniva definito lo specifico stile emiliano del merletto.

Novelli - che in decenni di carriera ha realizzato raffinati lavori sartoriali anche per Benedetto XVI, per papa Wojtyła e per grandi stilisti - ha accolto nel suo laboratorio, provenienti da una collezione privata, il sottabito dell’ arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, oltre a una tovaglia d’altare in lino (per cappella), decorata con motivi sartoriali realizzati a partire dai disegni rinascimentali di Vecellio e a un antico asciugamano di canapa, con tulle (rete trasparente) ricamata con precisione certosina. Si nota l’’impronta’ dello stile Aemilia Ars.

“Sono pezzi da museo”, sottolinea la professionista dell’arte del ricamo, con studio in via Palestro che anche il sindaco Alan Fabbri, l’anno scorso, visitò, congratulandosi con la titolare. “La pregiata qualità dei tessuti, l’abilità delle lavorazioni, l’unicità dei pezzi sono elementi importanti della nostra cultura, che va amata”.
Per dare l’idea del livello di meticolosità e di capacità artigiana che esprime il pizzo appartenuto a Maria Teresa d'Austria si pensi - fa notare Novelli - che “per realizzarne un centimetro quadrato si impiegavano circa tre ore di lavoro, utilizzando fili quattro volte più sottili di quelli di misura minima oggi in commercio”, tanto da realizzare decorazioni con piccolissimi fiori di mughetto, motivi a ‘cornice’ con minuscoli anelli che ornano lo spacco, un girocollo ricchissimo di fiori e foglie ricamati.  L’abito oggi nelle disponibilità del maestro artigiano è probabilmente antecedente alla stessa  Maria Teresa d'Austria. Donatole dalla città per il suo matrimonio, appare sottodimensionato per la corporatura dell’arciduchessa, così come i dipinti la raffigurano ed è possibile quindi che non sia mai stato indossato.

“Oltre al valore storico, questi pezzi mostrano un lavoro di assoluta bellezza e precisione”, commenta Novelli, con un’abilità che solo donne e uomini possono vantare, superiore anche alle capacità delle macchine oggi più avanzate”.

Nella foto, Maggiolina Novelli alle prese con il sottoabito

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24