articoliSocieta'
La Pressa
L'imponente e precoce ondata di caldo africano, che ha stabilito nuovi record di temperatura massima tra Spagna (44 gradi in Andalusia), Francia (42.8 a Biarritz) e Mitteleuropa (39.2 in Germania a Cottbus, record dal 1888 ad oggi), 'nel corso dei prossimi giorni continuerà a farsi sentire su gran parte del nostro Paese'. È la prevesione del meteorologo di 3bmeteo.com Manuel Mazzoleni che aggiunge: sono 'attesi picchi sino a 37-39 gradi in Val Padana, specie centro orientale, interne del Centro ma anche pianure campane, cosentino e crotonese; picchi locali di 39-41 su Tavoliere, materano, interne sarde e sicule'. Il deficit di piogge intanto continua: si protrae dall'inverno, e 'continua a preoccupare molte zone dello Stivale, in particolar modo al Nord.
Le piogge sono infatti dimezzate rispetto lo scorso anno e la crisi idrica ha raggiunto livelli eccezionali in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna ma anche Valle d'Aosta e parte del Trentino.
Per la frutta estiva, in particolare meloni e cocomeri, si prevede una riduzione tra il 30% e il 40%, che arriva al 50% per il mais e la soia. 'Negli ultimi anni, l'Europa meridionale è diventata fino al 20% più secca. Negli ultimi 25 anni il nostro Paese è stato colpito da quattro grandi siccità (nel 1997, 2002, 2012, 2017), con danni per oltre 5 miliardi. Ma all'orizzonte qualche nube c'è.
'Se al Centro Sud il Sole resterà protagonista per tutta la settimana, salvo qualche locale piovasco sabato sull'alta Toscana, al Nord qualche temporale sarà possibile', prosegue Mazzoleni di 3bmeteo.com. 'Nel dettaglio tra il tardo pomeriggio e la serata di martedì, così come nella prima parte di mercoledì, i temporali interesseranno Alpi, Prealpi, localmente pedemontane e vicine pianure. Poi a seguire un nuovo impulso instabile è atteso tra venerdì e sabato, con altri rovesci e temporali sui rilievi ma localmente anche su Val Padana e Liguria, e un lieve calo delle temperature. Stante i forti contrasti termici i temporali potrebbero localmente risultare intensi, con rischio grandinate puntuali e colpi di vento improvvisi. Va precisato che questi temporali, localizzati e improvvisi, non andranno a risolvere la crisi idrica in atto. Per questo servirebbero le estese e produttive perturbazioni atlantiche'
Al nord l'afa proseguirà, temperature fino a 40 gradi

Nel fine settimana possibili episodi temporaleschi anche in val Padana ma insufficienti a ridurre la gravità di una crisi idrica che non si verificava da 70 anni. Il punto con l'esperto 3b meteo

L'imponente e precoce ondata di caldo africano, che ha stabilito nuovi record di temperatura massima tra Spagna (44 gradi in Andalusia), Francia (42.8 a Biarritz) e Mitteleuropa (39.2 in Germania a Cottbus, record dal 1888 ad oggi), 'nel corso dei prossimi giorni continuerà a farsi sentire su gran parte del nostro Paese'. È la prevesione del meteorologo di 3bmeteo.com Manuel Mazzoleni che aggiunge: sono 'attesi picchi sino a 37-39 gradi in Val Padana, specie centro orientale, interne del Centro ma anche pianure campane, cosentino e crotonese; picchi locali di 39-41 su Tavoliere, materano, interne sarde e sicule'. Il deficit di piogge intanto continua: si protrae dall'inverno, e 'continua a preoccupare molte zone dello Stivale, in particolar modo al Nord.
Le piogge sono infatti dimezzate rispetto lo scorso anno e la crisi idrica ha raggiunto livelli eccezionali in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna ma anche Valle d'Aosta e parte del Trentino.
In Piemonte il Po ha una portata d'acqua di -72% rispetto al normale, ma un po' tutto il fiume sta vivendo la siccità più grave degli ultimi 70 anni. Di questo passo si rischia una riduzione del 50% della produzione agricola'.
Per la frutta estiva, in particolare meloni e cocomeri, si prevede una riduzione tra il 30% e il 40%, che arriva al 50% per il mais e la soia. 'Negli ultimi anni, l'Europa meridionale è diventata fino al 20% più secca. Negli ultimi 25 anni il nostro Paese è stato colpito da quattro grandi siccità (nel 1997, 2002, 2012, 2017), con danni per oltre 5 miliardi. Ma all'orizzonte qualche nube c'è.
'Se al Centro Sud il Sole resterà protagonista per tutta la settimana, salvo qualche locale piovasco sabato sull'alta Toscana, al Nord qualche temporale sarà possibile', prosegue Mazzoleni di 3bmeteo.com. 'Nel dettaglio tra il tardo pomeriggio e la serata di martedì, così come nella prima parte di mercoledì, i temporali interesseranno Alpi, Prealpi, localmente pedemontane e vicine pianure. Poi a seguire un nuovo impulso instabile è atteso tra venerdì e sabato, con altri rovesci e temporali sui rilievi ma localmente anche su Val Padana e Liguria, e un lieve calo delle temperature. Stante i forti contrasti termici i temporali potrebbero localmente risultare intensi, con rischio grandinate puntuali e colpi di vento improvvisi. Va precisato che questi temporali, localizzati e improvvisi, non andranno a risolvere la crisi idrica in atto. Per questo servirebbero le estese e produttive perturbazioni atlantiche'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
28 Maggio 2019 - 17:17
La Provincia
09 Luglio 2017 - 02:02
Lettere al Direttore
25 Giugno 2019 - 16:18
Societa' - Articoli Recenti
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+6 ..
31 Luglio 2022 - 15:09
Dal Comune ok alla richiesta di deroga presentata dalla ditta appaltatrice. Da mesi il ..
31 Luglio 2022 - 10:04
La soluzione da remoto è molto flessibile per quanto riguarda l’aspetto organizzativo
31 Luglio 2022 - 08:47
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39