articoliSocieta'
La Pressa
L'escalation dei listini dei carburanti alla pompa è costato in soli 6 mesi agli italiani oltre 9 miliardi di euro per i maggiori costi di rifornimento alle auto. Nello stesso periodo lo Stato ha incassato oltre 25 miliardi di euro a titolo di Iva e accise su benzina e gasolio.
Lo rivela una indagine condotta dall'associazione dei consumatori Consumerismo No Profit e dal Centro Ricerca e Studi di 'Alma Laboris Business School', società specializzata in Master e Corsi di Alta Formazione e specializzazione per professionisti, che ha analizzato l'andamento dei listini alla pompa degli ultimi 6 mesi per capire quanto sia costato alla collettività il 'caro-carburante' e quanto abbia guadagnato lo Stato grazie ai rincari alla pompa.
Nello stesso semestre dell'anno precedente i cittadini, in base ai prezzi medi dei carburanti in vigore da ottobre 2020 a marzo 2021, hanno speso per i medesimi consumi 35,6 miliardi di euro. Questo significa che negli ultimi 6 mesi gli italiani, a causa del caro-carburante, si sono ritrovati a spendere complessivamente 9.031.267.500 euro in più, pari in media a +347 euro a famiglia.
La ricerca di Alma Laboris, poi, si sofferma sulla componente fiscale dei carburanti, e analizza gli introiti incamerati dalle casse statali negli ultimi 6 mesi. 'Dall'elaborazione dei dati pubblici, e in base alle proiezioni sul parco veicolare italiano, da ottobre a marzo lo Stato ha incassato 8,1 miliardi di euro con l'Iva sui carburanti, 17,2 miliardi con le accise, per un totale di 25,3 miliardi di euro- riferisce l'amministratore di Alma Laboris Business School, Dario Numeroso- Mentre il peso delle accise è rimasto invariato rispetto al 2021 (0,728 euro su ogni litro di benzina, 0,617 euro sul gasolio) le entrate garantite dall'Iva sono aumentate grazie ai rincari alla pompa, e hanno determinato per le casse statali un 'tesoretto' aggiuntivo che sfiora 1,7 miliardi di euro in soli 6 mesi'
Caro carburanti: in 6 mesi 9 miliardi in più per le famiglie italiane

E il governo, dalle accise, nello stesso periodo, ne ha introitati 25. L'aumento medio calcolato per ogni famiglie è di 347 euro

L'escalation dei listini dei carburanti alla pompa è costato in soli 6 mesi agli italiani oltre 9 miliardi di euro per i maggiori costi di rifornimento alle auto. Nello stesso periodo lo Stato ha incassato oltre 25 miliardi di euro a titolo di Iva e accise su benzina e gasolio.
Lo rivela una indagine condotta dall'associazione dei consumatori Consumerismo No Profit e dal Centro Ricerca e Studi di 'Alma Laboris Business School', società specializzata in Master e Corsi di Alta Formazione e specializzazione per professionisti, che ha analizzato l'andamento dei listini alla pompa degli ultimi 6 mesi per capire quanto sia costato alla collettività il 'caro-carburante' e quanto abbia guadagnato lo Stato grazie ai rincari alla pompa.
In base ai dati ufficiali del Mite, l'escalation dei listini di benzina e gasolio è iniziata lo scorso ottobre, quando i prezzi della verde hanno sfondato la soglia di 1,7 euro al litro iniziando una corsa al rialzo senza freni - spiegano Consumerismo e Alma Laboris - Considerando il parco veicolare italiano, i prezzi medi mensili dei carburanti registrati dal Ministero e una media di 2,5 pieni al mese, emerge che gli italiani tra ottobre 2021 e marzo 2022 hanno speso oltre 23,5 miliardi di euro per i rifornimenti di benzina, 21,1 miliardi per il gasolio, per un totale di 44,7 miliardi.
Nello stesso semestre dell'anno precedente i cittadini, in base ai prezzi medi dei carburanti in vigore da ottobre 2020 a marzo 2021, hanno speso per i medesimi consumi 35,6 miliardi di euro. Questo significa che negli ultimi 6 mesi gli italiani, a causa del caro-carburante, si sono ritrovati a spendere complessivamente 9.031.267.500 euro in più, pari in media a +347 euro a famiglia.
La ricerca di Alma Laboris, poi, si sofferma sulla componente fiscale dei carburanti, e analizza gli introiti incamerati dalle casse statali negli ultimi 6 mesi. 'Dall'elaborazione dei dati pubblici, e in base alle proiezioni sul parco veicolare italiano, da ottobre a marzo lo Stato ha incassato 8,1 miliardi di euro con l'Iva sui carburanti, 17,2 miliardi con le accise, per un totale di 25,3 miliardi di euro- riferisce l'amministratore di Alma Laboris Business School, Dario Numeroso- Mentre il peso delle accise è rimasto invariato rispetto al 2021 (0,728 euro su ogni litro di benzina, 0,617 euro sul gasolio) le entrate garantite dall'Iva sono aumentate grazie ai rincari alla pompa, e hanno determinato per le casse statali un 'tesoretto' aggiuntivo che sfiora 1,7 miliardi di euro in soli 6 mesi'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
04 Marzo 2022 - 15:06
Economia
14 Febbraio 2019 - 11:47
Oltre Modena
24 Aprile 2019 - 22:38
Oltre Modena
10 Marzo 2022 - 18:03
Societa' - Articoli Recenti
Al momento nelle province di Ravenna e Ferrara le criticità maggiori per il Po in ..
21 Giugno 2022 - 19:10
In viale Fontanelli, venerdì sera, la Polizia Locale di Modena ha messo fine allo ..
21 Giugno 2022 - 17:58
Il Sindacato Autonomo Sap sulle dichiarazioni del sottosegretario all'interno Molteni: ..
21 Giugno 2022 - 17:49
I sintomatici sono 7, per 452 casi sono in corso le indagini epidemiologiche
21 Giugno 2022 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39