Proseguono i controlli anticrimine di Polizia di Stato, Guardia di Finanza e Polizia Locale nei parchi cittadini, come disposto dal Prefetto di Modena in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con mirati servizi di vigilanza e pattugliamenti anche appiedati, finalizzati alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
L’attività, svolta negli ultimi giorni, che ha interessato i parchi XXII Aprile, Ducale e Novi Sad, ha permesso di identificare 223 persone, di cui 116 stranieri, 4 denunciati in quanto risultati irregolari sul Territorio Nazionale.
Quest’ultimi, in esecuzione del provvedimento di trattenimento del Questore, sono stati accompagnati da personale della Polizia di Stato presso i CPR, da dove verranno definitivamente rimpatriati.
Nel corso dei servizi, inoltre, sono stati arrestati un cittadino nigeriano per il reato di spaccio di sostanza stupefacente e un cittadino guineano per aver esibito un passaporto falso.
Controlli nei parchi cittadini, tre stranieri irregolari espulsi

L’attività degli ultimi giorni, che ha interessato i parchi XXII Aprile, Ducale e Novi Sad, ha permesso di identificare 223 persone, di cui 116 stranieri
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio su Modena, decine di interventi per alberi abbattuti

Emilia Romagna, filiali Bper senza condizionatore: malori dei dipendenti

Novi Sad, ecco la ruota panoramica per osservare Modena dall'alto

Modena, in polisportiva arriva il volontario arruolato col battaglione ultranazionalista ucraino
Articoli Recenti
Unimore, è nata l'associazione dei prof emeriti: ecco chi sono i 18 soci

Modena Sitting Volley, stagione terminata con la vittoria della prima Coppa Uisp a Rimini

Malore in ufficio a Reggio Emilia, morto a 62 anni il direttore generale di Credem Angelo Campani

'Antimafia, Commissione Trasporti allenta maglie dei controlli sull'autotrasporto: scelta gravissima'