articoliSocieta'
La Pressa

SiCobas: 'Covid, così le aziende frodano sulla cassa integrazione'

'Ci sarebbero aziende della logistica che, durante la pandemia Covid, hanno utilizzato la cassa integrazione per pagare addetti che hanno continuato a lavorare'
Sul territorio bolognese ci sarebbero aziende della logistica che, durante la pandemia Covid, hanno utilizzato la cassa integrazione erogata dallo Stato per pagare addetti che hanno continuato a lavorare. La segnalazione arriva dal Si Cobas, nel corso di una seduta della commissione Attività produttive del Consiglio comunale di Bologna: il sindacato prende spunto da un caso specifico che arriverà sul tavolo della Procura tramite l'Ispettorato territoriale del lavoro, che intanto assicura l'intenzione di effettuare 'accertamenti rapidi'. A parlare in commissione per il Si Cobas e' il coordinatore provinciale di Bologna, Simone Carpeggiani, che in collegamento afferma: 'Sto andando alla Gls di Imola, dove i lavoratori sono in sciopero. Cosa succede, anche, con il coronavirus? Che le aziende hanno utilizzato la cassa integrazione data dal Governo, l'hanno presa, come nel caso di questi lavoratori e di tanti altri, ma i lavoratori lavoravano, percepivano la cassa e davano loro un'integrazione. E' una cosa allargatissima, c'è stata una frode incredibile ai danni dello Stato e nessuno controlla'. Nel prosieguo dei lavori, il consigliere comunale Marco Piazza (M5s) invita la presidenza della commissione a 'valutare con attenzione quello che abbiamo ascoltato oggi', perchè 'possono emergere dei profili penali'. Si tratta di una segnalazione 'inquietante', aggiunge Dora Palumbo (Nessuno resti indietro): 'Facciamo molta attenzione, evitiamo che le aziende approfittino dell'epidemia'.
Di fronte a 'presunte notizie di reato', afferma poco il presidente della commissione, Michele Campaniello (Pd), 'è interesse mio ma credo di tutti i commissari svolgere i dovuti approfondimenti. Quindi risentiro' la registrazione, leggerò il verbale, dopodiche' faremo tutte le valutazioni del caso' per capire 'se procedere con una segnalazione alla Procura, perche' effettivamente, ove accertato, il fatto costituirebbe sicuramente un'ipotesi di reato. Ma ovviamente non sta a noi fare questo tipo di valutazioni, bensì ad altri enti'. Interviene anche l'assessore al Lavoro, Marco Lombardo: 'Condivido l'impostazione che ha scelto Campaniello, il nostro compito e' fare approfondimenti soprattutto nella misura in cui le parole utilizzate possono prefigurare ipotesi reato. Dall'altra parte, alla preoccupazione che tutti gli intervenuti hanno evidenziato rispetto alle condizioni di lavoro, deve essere associato anche un invito alla prudenza, perche' e' importante concentrarci sui problemi e sulle questioni, non inseguire, a volte, l'onda mediatica'. Alla fine, entra in campo il direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro, Alessandro Millo, tramite un messaggio inviato nella chat della commissione e letto da Campaniello: l'Ispettorato 'assicura accertamenti rapidi presso la Gls di Imola e mi assumo l'onere di informare la Procura', fa sapere Millo. 'Una risposta che tranquillizza chi ha posto le sollecitazioni alla presidenza e la presidenza stessa- dichiara Campaniello- perche' a questo punto abbiamo il direttore dell'Ispettorato che si assume l'onere di portare avanti le attivita' di approfondimento e di informazione alla Procura di quanto denunciato dal sindacalista Si Cobas'.
Di fronte a 'presunte notizie di reato', afferma poco il presidente della commissione, Michele Campaniello (Pd), 'è interesse mio ma credo di tutti i commissari svolgere i dovuti approfondimenti. Quindi risentiro' la registrazione, leggerò il verbale, dopodiche' faremo tutte le valutazioni del caso' per capire 'se procedere con una segnalazione alla Procura, perche' effettivamente, ove accertato, il fatto costituirebbe sicuramente un'ipotesi di reato. Ma ovviamente non sta a noi fare questo tipo di valutazioni, bensì ad altri enti'. Interviene anche l'assessore al Lavoro, Marco Lombardo: 'Condivido l'impostazione che ha scelto Campaniello, il nostro compito e' fare approfondimenti soprattutto nella misura in cui le parole utilizzate possono prefigurare ipotesi reato. Dall'altra parte, alla preoccupazione che tutti gli intervenuti hanno evidenziato rispetto alle condizioni di lavoro, deve essere associato anche un invito alla prudenza, perche' e' importante concentrarci sui problemi e sulle questioni, non inseguire, a volte, l'onda mediatica'. Alla fine, entra in campo il direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro, Alessandro Millo, tramite un messaggio inviato nella chat della commissione e letto da Campaniello: l'Ispettorato 'assicura accertamenti rapidi presso la Gls di Imola e mi assumo l'onere di informare la Procura', fa sapere Millo. 'Una risposta che tranquillizza chi ha posto le sollecitazioni alla presidenza e la presidenza stessa- dichiara Campaniello- perche' a questo punto abbiamo il direttore dell'Ispettorato che si assume l'onere di portare avanti le attivita' di approfondimento e di informazione alla Procura di quanto denunciato dal sindacalista Si Cobas'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130641
Politica
27 Luglio 2019 - 06:19- Visite:49311
Societa'
15 Novembre 2020 - 18:12- Visite:48993
Societa'
23 Novembre 2020 - 17:35- Visite:47314
Lettere al Direttore
29 Ottobre 2020 - 06:04- Visite:39425
Societa'
13 Marzo 2020 - 22:16- Visite:39220
Societa' - Articoli Recenti
Residenti ed operatori esasperati: 'Ok alla riqualificazione della via, ma siamo danneggiati..
22 Gennaio 2021 - 00:32- Visite:214
I sintomatici sono 120, gli asintomatici 96. Sette le persone ricoverate in Reparto, una ..
21 Gennaio 2021 - 18:30- Visite:2487
Il neonato era nato l'8 gennaio scorso da parto spontaneo dopo un travaglio regolare. I ..
21 Gennaio 2021 - 17:57- Visite:1891
Muzzarelli: 'L’unica in cui ci sono ancora casi positivi è la Vignolese, mentre procede a..
21 Gennaio 2021 - 17:18- Visite:437
Societa' - Articoli più letti
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:130641
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:79866
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:70238
In questo periodo solo il marito si recherà a fare al spesa, avendo al seguito ..
17 Marzo 2020 - 11:24- Visite:62323