Covid provincia di Modena: in calo malati e ricoveri
I dati sulla settimana forniti dall'Azienda Ospedaliera confermano un flessione del 7% nei ricoverati, ora sono 66
ANDAMENTO GENERALE
Casi
Il totale di positivi segnalati a livello regionale, lunedì 20 settembre, per la provincia di Modena è di 71.308 (erano 70.808 lo scorso 13 settembre).
Al 20 settembre in provincia di Modena sono accertati 1.410 (erano 1.554 il 13 settembre, -9%) casi di persone con in corso l’infezione da Covid-19. Di questi, 1.344 sono in isolamento domiciliare o presso altre strutture.
Ricoveri totali
A lunedì 20 settembre sono 66 (erano 71 il 13 settembre, -7%) i pazienti assistiti in regime di ricovero negli ospedali della provincia. Da report regionale risultano ricoverati 53 pazienti covid positivi in AOU e 13 all’Ospedale di Carpi.
Persone in isolamento domiciliare
Al 20 settembre sono in isolamento 2.765 (erano 2.727 il 13 settembre, +1%) persone. In particolare: 1.344 (erano 1.483) persone covid positive. Dei positivi in isolamento domiciliare 10 sono accolti presso l’Hotel Tiby, 1.421 (erano 1.244) contatti stretti di casi accertati in isolamento.
Stima della popolazione non suscettibile di infezione
Sono considerate “non suscettibili” tutte le persone che hanno già avuto l’infezione (documentata da un tampone molecolare o da un esame sierologico), consapevoli che anche la scienza non ha ancora espresso chiaramente per quanto tempo rimane protetta una persona che ha già avuto covid (nell’arco dell’intera pandemia) e quelle che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino. Anche in questo caso nella consapevolezza che una sola dose offra una protezione solo parziale, e che comunque, anche dopo il completamento del ciclo vaccinale, occorre un lasso di tempo tra l’inoculazione e l’inizio di questa protezione.
Si tratta dunque di una stima di popolazione non suscettibile, utile a misurare l’avanzamento della campagna vaccinale integrandolo con i dati a disposizione sulla popolazione della provincia che è già stata colpita da covid. Allo stesso tempo tale stima è una valida conferma della necessità che si rispettino ancora puntualmente tutte le misure di prevenzione e protezione.
Al 14 settembre il 21,6% della popolazione risulta ancora suscettibile. Si tratta, lo ricordiamo, di quel gruppo di popolazione composto dai guariti da non più di 6 mesi, e dai vaccinati con una e due dosi. Per questo la quota di suscettibili aumenta al 29,9% se si considerano protette da vaccino solo le persone che hanno ricevuto entrambi le dosi di vaccino, che come noto fornisce una maggior protezione dall’infezione.
Considerando le fasce di età si rileva una forte disomogeneità, legata alla diversa copertura vaccinale. La percentuale di suscettibili decresce infatti notevolmente all’aumentare della fascia di età.
'Questi dati - scrive l'azienda ospedaliera - confermano la necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione come utilizzo di mascherine, igiene delle mani e distanziamento sociale e di proseguire nelle attività di sorveglianza e di vaccinazione.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Modena, 4000 giovani alla 'Metti giù le armi Street Parade', viali intorno al centro come una barriera
Modena, all'Avis festa dell'Oro per i 75 anni: 403 benemerenze
Sicurezza e controlli nel modenese: 21 denunce e 11 segnalazioni in una settimana di attività dei Carabinieri
Scopre e adotta il gattino incastrato nel motore dell'auto

 (1).jpg)

