Articoli Società

E' morto il premio Nobel della Medicina Luc Montagnier

E' morto il premio Nobel della Medicina Luc Montagnier
E' morto il premio Nobel della Medicina Luc Montagnier

Nel 1983 Montagnier assieme a Franàoise Barr?-Sinoussi ha scoperto il virus HIV. Durissime le sue prese di posizione contro la campagna vaccinale

Nel 1983 Montagnier assieme a Franàoise Barr?-Sinoussi ha scoperto il virus HIV. Durissime le sue prese di posizione contro la campagna vaccinale


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Il professor Luc Montagnier, premio Nobel della Medicina 2008, è morto. Dopo ore di assoluto riserbo sul suo decesso, la notizia è stata ufficializzata dal dottor Gérard Guillaume, uno dei suoi più fedeli collaboratori. Montagnier aveva 89 anni, se ne è andato in pace, circondato dai suoi figli.
Il premio Nobel si è spento l'8 ferbbraio all’ospedale americano di Neuilly-sur-Seine. Il comune di Neuilly-sur-Seine ha confermato di aver ricevuto il certificato di morte.
Direttore emerito del Centre national de la recherche scientifique e dell'Unità di Oncologia Virale dell'Istituto Pasteur di Parigi, nel 1983 Montagnier assieme a Françoise Barré-Sinoussi ha scoperto il virus HIV.
Negli anni successivi ha preso posizioni sempre più distanti dalla scienza ufficiale. Sulla campagna vaccinale Montagnier ha affermato, anche in un recente intervento a Milano (sopra), che 'i vaccini utilizzati per contrastare la diffusione del virus non funzionano e che anzi favorirebbero altre infezioni, che alcune componenti presenti in essi sono tossiche'.


Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.