La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a Udicon
Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Udicon
Articoli Società

Esposizione rifiuti, ordinanza comunale per garantire passaggio e decoro, multe a chi sgarra

Esposizione rifiuti, ordinanza comunale per garantire passaggio e decoro, multe a chi sgarra

Il Comune di Modena definisce orari, luoghi e le modalità per il corretto conferimento dei sacchi dei rifiuti nella raccolta porta a porta


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Nella giungla delle modalità applicate a geometrie variabili nelle diverse zone della città, arrivano nuove regole. Quelle scritte dal Comune, contenute in una specifica ordinanza del sindaco varata allo scopo di stabilire punti fermi nel conferimento dei rifiuti in luogo pubblico per garantire decoro ed evitare intralcio al passaggio di persone e mezzi.

La regola generale è che sacchi o contenitori devono essere esposti sul suolo pubblico, nei pressi del civico di residenza, chiusi e allineati il più possibile. Dove non è possibile l’esposizione su suolo pubblico, si può concordare con il gestore Hera l’esposizione in aree private raggiungibili dagli operatori oppure, come in zona Musicisti, in specifiche aree di raccolta realizzate su suolo pubblico. In centro storico, per minimizzare l’impatto estetico, sono previste modalità specifiche come i contenitori condominiali all’interno degli androni.

Gli orari per esporre i sacchi della differenziata sono diversi a seconda della zona di residenza e delle modalità di raccolta applicate in quella zona: nelle aree residenziali a sistema misto, dove la raccolta porta a porta si effettua solo per la carta e per la plastica-lattine, si devono esporre i sacchi tra le 20 e le 24 della sera precedente il giorno della raccolta (indicato nei calendari
con le colorazioni rosso, rosa, giallo, azzurro, verde a seconda delle diverse zone).
Nell’area del forese nord e sud, dove il modello porta a porta si applica a tutte le frazioni di rifiuti (carta, plastica-lattine, indifferenziato, vetro, organico e sfalci), l’esposizione dei contenitori deve essere effettuata la sera precedente i giorni di raccolta dei diversi tipi di rifiuti (indicati nei calendari beige per il forse nord e marrone per il forese sud), tra le 20 e le 24.

Nelle Zone artigianali industriali (Zai), dove il modello porta a porta si applica a tutte le frazioni di rifiuti, l’esposizione dei contenitori e dei sacchi deve avvenire tra le 6 e le 12 del giorno stesso della raccolta nelle zone dove si utilizza il calendario di colore grigio. Nelle aree dove gli utenti hanno ricevuto il calendario di colore viola, l’esposizione deve avvenire, invece, tra le 20 e le 24 della sera precedente il giorno della raccolta.

Nell’area del centro storico, dove il porta a porta si applica a tutte le frazioni di rifiuti, si applicano due fasce orarie diverse: gli utenti domestici e non domestici che espongono i sacchi all’esterno degli edifici devono farlo tra le 6 e le 8.30 del giorno stesso della raccolta.
Gli utenti che hanno attivato un servizio di raccolta interno all’edificio, che sia con contenitori condominiali o singoli, devono conferire i rifiuti entro le 6 del giorno di raccolta e comunque non prima delle 20 della sera precedente.

Per le utenze non domestiche del centro storico è previsto un servizio pomeridiano di raccolta cartoni e di raccolta plastica-lattine: gli utenti devono esporre i sacchi o i contenitori tra le 12 e le 12.30. Qualora l’orario non sia compatibile con l’orario lavorativo, l’esposizione può avvenire dalle 11, previo accordo con il gestore Hera. I cartoni esposti su suolo pubblico devono essere piegati ed esposti in modo ordinato.

L’ordinanza ricorda che in caso di inottemperanza saranno applicate le sanzioni previste dal Regolamento Atersir.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati