Il Giorno del Ricordo: le iniziative della Fondazione Fossoli
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Il Giorno del Ricordo: le iniziative della Fondazione Fossoli

La Pressa
Logo LaPressa.it

Presso il campo della frazione per 15 anni furono presenti 150 famiglie giuliane provenienti dall'Istria


Il Giorno del Ricordo: le iniziative della Fondazione Fossoli
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Per 15 anni, dal 1954 al 1970, il Villaggio San Marco, presso l’ex Campo di concentramento di Fossoli, diviene la casa per oltre 150 famiglie giuliane provenienti dall’Istria (assegnata definitivamente alla Jugoslavia dopo il Memorandum di Londra), le quali si trovano a dover ricomporre le proprie vite lontano dalle terre d’origine, affrontando il lungo e non facile percorso di inserimento in un territorio diffidente, che poco o nulla sa della loro vicenda.
Nel ricordare questo anniversario, in occasione del Giorno del Ricordo, la Fondazione Fossoli intende soprattutto richiamare all’attenzione le vicende degli esuli che giunsero e abitarono presso il Campo di Fossoli nei duri anni del dopoguerra.

Quello dell’esodo giuliano dalmata è un capitolo doloroso della storia recente del Paese, rimasto a lungo in un cono d’ombra: in esso si inserisce l’esperienza specifica di quanti trovarono riparo nell’area dell’ex campo di concentramento, emblematica delle conseguenze lunghe che le guerre e i trattati proiettano sui civili.
Sono tre le visite guidate gratuite al Campo di Fossoli, che avranno un focus specifico sul Villaggio San Marco: ai partecipanti sarà consegnata una mappa del Campo, sulla quale, attraverso una serie di QR Code, sarà possibile accedere a immagini e materiale documentale dedicato al Villaggio, per poter visualizzare, durante il percorso, com’erano gli edifici al tempo dell’insediamento delle famiglie di esuli. Dopo gli appuntamenti di sabato 8 e domenica 9 l'appuntamento si rinnova oggi, lunedì 10 febbraio, alle 15.
Sempre oggi alle 10, a Bologna, presso la sede dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, si terrà la mostra fotografica di Lucia Castelli ‘Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase’, realizzata dalla Fondazione Fossoli. L'inaugurazione, introdotta anche dai saluti, tra cui quelli della presidente della Fondazione Manuela Ghizzoni, sarà accompagnata da momenti di approfondimento storico, testimonianze e contributi degli studenti dei ragazzi e delle ragazze delle scuole secondarie di primo grado.
La stessa mostra sarà inoltre ospitata a Merano, dall’11 al 20 febbraio, presso la sala espositiva di via O. Huber 8.
Mercoledì 12 febbraio, invece, alle 17.30, presso la Galleria Europa di Modena, si terrà ‘Dall’Istria al Villaggio San Marco’, un incontro pubblico promosso dalla Fondazione in collaborazione con l'Istituto Storico di Modena e Comitato per la storia e le memorie del Novecento del Comune di Modena. A intervenire nell’iniziativa, moderata da Marika Losi, saranno Lorenzo Bertucelli, dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Lucia Castelli, nata presso il Villaggio San Marco.
Infine, giovedì 13 febbraio alle 18, presso il Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale, sarà presentato il volume ‘Italiani d'Istria. Chi partì e chi rimase’, alla presenza dell'autrice, Lucia Castelli.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

Articoli Correlati
Il Giorno del Ricordo
Accadde oggi
10 Febbraio 2025 - 06:20
8 settembre: al campo Fossoli si ricorda l'armistizio
Societa'
08 Settembre 2024 - 08:17

Societa' - Articoli Recenti
Violenza e devianza giovanile: domani l'incontro promesso dal Comune
Alle 18 nella sala del Consiglio Comunale, per onorare l'impegno preso con le famiglie nella..
11 Marzo 2025 - 17:51
Cisl: 'Modena, aggressioni contro i sanitari, fermare la vergogna'
Gennaro Ferrara, leader di Cisl Fp Emilia Centrale: 'Serve una reazione ferma, capace di ..
11 Marzo 2025 - 17:02
Grossa tana scavata alla base dell'argine del Secchia: timore per prossima piena
Domenica scorsa, nei pressi di Ponte dell'Uccellino. Segnalazione fatta anche ad Aipo. ..
11 Marzo 2025 - 16:54
Maserati nuova tegola: addio alla avveniristica Mc20 elettrica
Il Tridente ha constatato come i clienti di una supersportiva di questo tipo siano ..
11 Marzo 2025 - 15:57
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24