articoliSocieta'
La Pressa
'L'indicazione è di somministrare il vaccino anti-covid a distanza di 15 giorni da quello antinfluenzale'. A suggerirlo parlando con la 'Dire' è il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano. Una indicazione che di fatto ricalca quella arrivata oggi da Matteo Bassetti
Dal 20 settembre alcune categorie di soggetti particolarmente fragili potranno ricevere la terza dose del vaccino anti-Covid. Successivamente la campagna sarà estesa agli ospiti delle Rsa e agli ultraottantenni. Allo stesso tempo a partire da fine ottobre, in vista dell'autunno, si dovrà procedere con le iniezioni dell'antinfluenzale, che quest'anno vengono raccomandate anche agli over 18.
Per Pregliasco il ruolo della farmacie sarà fondamentale: 'Finalmente- commenta- si è diffusa la cultura della farmacie come luoghi in cui vengono erogati servizi importanti per i cittadini'.
Secondo le indicazioni di Palazzo Chigi saranno, infatti, proprio le farmacie a dover occuparsi delle iniezioni antinfluenzali per i più giovani.
Pregliasco suggerisce di utilizzare pure le vaccinazioni contro gli pneumococchi, 'che servono a proteggere dalle polmoniti e dalle bronchiti' e che possono essere somministrate insieme all'antifluenzale.
Bisognerà, insomma, organizzarsi. Guardando anche al futuro. 'E' probabile che la terza dose diventi strutturale per i pazienti più fragili', ipotizza Pregliasco.
Ma già a partire da quest'anno non si potrà più contare sui grandi hub, che soprattutto in Lombardia hanno favorito la vaccinazione di massa. Ci si dovrà affidare alla medicina di prossimità (e, quindi, anche alle farmacie).
Pregliasco: antinfluenzale 15 giorni dopo terza dose

Per le categorie a rischio l'anti-covid potrebbe diventare strutturale, l'anti-influenzabile consigliata sopra i 18 anni. Fondamentale la medicina di territorio
'L'indicazione è di somministrare il vaccino anti-covid a distanza di 15 giorni da quello antinfluenzale'. A suggerirlo parlando con la 'Dire' è il virologo Fabrizio Pregliasco, docente all'università Statale di Milano. Una indicazione che di fatto ricalca quella arrivata oggi da Matteo Bassetti
Dal 20 settembre alcune categorie di soggetti particolarmente fragili potranno ricevere la terza dose del vaccino anti-Covid. Successivamente la campagna sarà estesa agli ospiti delle Rsa e agli ultraottantenni. Allo stesso tempo a partire da fine ottobre, in vista dell'autunno, si dovrà procedere con le iniezioni dell'antinfluenzale, che quest'anno vengono raccomandate anche agli over 18.
Per Pregliasco il ruolo della farmacie sarà fondamentale: 'Finalmente- commenta- si è diffusa la cultura della farmacie come luoghi in cui vengono erogati servizi importanti per i cittadini'.
Secondo le indicazioni di Palazzo Chigi saranno, infatti, proprio le farmacie a dover occuparsi delle iniezioni antinfluenzali per i più giovani.
L'obiettivo a cui tendere è diffondere una copertura più alta di quella raggiunta negli anni passati. Anche perché, come ricorda Pregliasco, questo può aiutare 'le diagnosi differenziali' dando uno strumento utile ai medici per iniziare a capire se si tratti di Covid-19 o di influenza.
Pregliasco suggerisce di utilizzare pure le vaccinazioni contro gli pneumococchi, 'che servono a proteggere dalle polmoniti e dalle bronchiti' e che possono essere somministrate insieme all'antifluenzale.
Bisognerà, insomma, organizzarsi. Guardando anche al futuro. 'E' probabile che la terza dose diventi strutturale per i pazienti più fragili', ipotizza Pregliasco.
Ma già a partire da quest'anno non si potrà più contare sui grandi hub, che soprattutto in Lombardia hanno favorito la vaccinazione di massa. Ci si dovrà affidare alla medicina di prossimità (e, quindi, anche alle farmacie).

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
30 Marzo 2022 - 15:58
Societa'
16 Febbraio 2022 - 12:39
Societa'
29 Settembre 2021 - 19:08
Societa'
16 Dicembre 2021 - 10:31
Societa' - Articoli Recenti
La notizia della ricaduta è stata data dalla Casa Bianca che ha divulgato una nota del ..
31 Luglio 2022 - 00:02
Anche l'area verde comunale de Le Torri trascurata e simbolo di abbandono e degrado. La ..
30 Luglio 2022 - 17:10
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 24,5%
30 Luglio 2022 - 14:46
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 49 (+1 ..
29 Luglio 2022 - 16:20
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39