Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Negrini
articoliPolitica

Record di consumo di suolo, clima e subsidenza: in Emilia-Romagna rischio sempre più irreversibile

La Pressa
Logo LaPressa.it

Negli ultimi 60 anni le città emiliano-romagnole si sono abbassate anche di un metro. Gli interventi vanno visti in area vasta. E le grandi opere a protezione del territorio, oltre a scontare enormi ritardi, rischiano di nascere già vecchie. Il punto con il geologo Giovanni Martinelli


Record di consumo di suolo, clima e subsidenza: in Emilia-Romagna rischio sempre più irreversibile
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Le precipitazioni dei giorni scorsi sembrano aver creato per l'Emilia Romagna una tempesta perfetta. A crearla un mix di fattori territoriali ed ambientali che ormai hanno carattere strutturale e che portano quella stessa tempesta perfetta a non essere considerata così eccezionale. In sostanza gli effetti di eventi meteo avversi assumono in Emilia-Romagna caratteristiche ancora più devastanti. Le abbondanti precipitazioni piovose hanno inciso su un territorio già fortemente fragile, indebolito negli anni da diverse variabili. Tra queste un consumo di suolo che vede l'Emilia-Romagna con i tassi più alti, e di incremento maggiori negli ultimi anni, a livello italiano, e uno sfruttamento intensivo della risorsa acqua che ha inciso sulle falde sotterranee e provocato anche l'accellerazione del fenomeno di subsidenza con conseguente abbassamento delle città e dei territori sull'asse e a nord della via Emilia. Da Parma al mare, anche di un metro e più.

E ciò in un tempo brevissimo, ovvero negli ultimi 60 anni. A ciò si aggiungono gli enormi ritardi, anche nel territorio modenese, nella realizzazione delle opere per la sicurezza idraulica che viste però in una ottica ampia e di area vasta (come gli esperti suggeriscono di fare), rischiano di rimanere provvedimenti tampone, insufficienti, e nascere già vecchie. In sostanza in quest'ottica gli eventi climatici avversi e straordinari fungono da miccia e detonatore di una situazione già esplosiva. Un quadro drammatico e di difficile gestione, se non forse attraverso un vero e proprio cambio di paradigma e di approccio, disegnato ieri sera da Giovanni Martinelli, geologo Unimore, nel corso di un incontro organizzato dal gruppo Pro Rione Sacca alla sala polivalente di via Delle Suore, a Modena, alla presenza dei numerosi comitati che si occupano dei problemi legati al rischio idrogeologico sul territorio. 
Tra le azioni su cui investire - afferma il geologo Giovanni Martinelli nella breve intervista riproducibile nel video di seguito - c'è un piano di invasi capace di un doppio effetto. Da un lato laminare le onde di piena prima che arrivino in pianura e dall'altro fornire maggiori quantità di acqua di superficie da utilizzare per l'irrigazione, evitando così di andare ad intaccare in maniera massiccia il prelievo di acque sotterranee. 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Politica - Articoli Recenti
Modena, Pd: 'Migranti, Forza Italia ..
'Il Governo ha dimezzato le risorse e non mette nelle condizioni gli enti locali di ..
19 Settembre 2023 - 14:45
Sisma, sopralluogo del presidente ..
Più di un centinaio di famiglie sfollate, domani riaprono le scuole nelle tende
19 Settembre 2023 - 14:44
Contrasto a immigrazione irregolare: ..
Ma a definire, per la prima volta, un piano europeo in dieci punti è il presidente della ..
19 Settembre 2023 - 09:03
Bersani, fiducia a Schlein: 'Se noi ..
L'ex segretario Pd Bersani, che aveva abbandonato il Pd, chiude l'ultima giornata della ..
19 Settembre 2023 - 02:56
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in ..
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i ..
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non ..
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super ..
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58