'Rischio alluvione: i nodi di decenni di mancati interventi vengono al pettine'
Massimo Neviani (Comitato SAC): 'La sentenza sulla rotta del Panaro non ci sorprende. Preoccupa che anche dopo le alluvioni non si sia agito su quel tratto. Alla Regione non rimane altro che dirci il modello di canotto da comprare'
È quanto dichiara Massimo Neviani del Comitato Salute Ambientale Campogalliano, dopo la sentenza del Tribunale delle Acque.'Già la commissione d’inchiesta regionale aveva individuato una miriade di criticità strutturali: sezione dell’argine inadeguata, sponde troppo ripide, enormi apparati radicali in putrefazione, materiali non idonei, perfino mattoni incorporati nella struttura, oltre a ipotizzare la presenza di tane di animali fossori. A fronte di un quadro così compromesso, l’unico intervento realizzato dopo il 2015 è stato proprio l’eliminazione degli animali fossori. Ma su un argine ridotto in quelle condizioni, ogni fattore poteva diventare la causa scatenante di un disastro. Quel tratto arginale, tra i più fragili dell’intero sistema, non è stato adeguato neppure dopo l’alluvione. Parliamo di alcuni chilometri che già in passato avevano dato segnali di cedimento e che i tecnici avevano indicato come prioritari per interventi strutturali. E invece nulla: nessuna manutenzione straordinaria, che ricordiamo essere competenza della Regione, ma solo interventi tampone che non eliminano la vulnerabilità di fondo'Neviani prosegue: 'Se la sentenza mette in luce responsabilità che era doveroso accertare, ciò che ci inquieta davvero sono le responsabilità per il futuro. Perché quel tratto, già giudicato estremamente fragile e protagonista della rotta del 2020, è di fatto ancora nelle stesse condizioni di allora. Nessun intervento strutturale vero è stato eseguito. Continuiamo a contare sulla buona sorte, mentre una nuova piena potrebbe riportare Nonantola e il territorio in condizioni drammaticamente simili a quelle di quattro anni fa. Ora basta rimpalli o scaricabarile sulle competenze: servono interventi strutturali. Il territorio non può permettersi un’altra tragedia annunciata'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, appello dei Verdi a Borghese: 'Inserisca almeno un piatto vegetariano'
Gratta&Vinci: buco di mezzo miliardo per i modenesi
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Violenza su donne, l'appello a denunciare funziona: a Modena 800 casi e 42 arresti nel 2025
Cause perse dal Comune: oltre 22.000 euro fuori bilancio
Vendita della canonica di via Piave: il Consiglio pastorale non ricompone le fratture
Modena Fiere, controlli alla fiera ornitologica: due animali sequestrati



