Per tutti i giorni della settimana, escluso il sabato (quando la circolazione è libera), dalle 8.30 alle 18.30, nell’area cittadina all’interno delle tangenziali sono in vigore limiti alla circolazione per i veicoli a benzina fino a Euro 2, diesel fino a Euro 4, gpl/benzina o metano/benzina fino a Euro 2, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2.
Oltre ai veicoli esclusi dai limiti, possono circolare liberamente gli autoveicoli elettrici o ibridi dotati di motore elettrico; gli autoveicoli con almeno tre persone a bordo (se omologati per quattro o più persone) o almeno due persone a bordo se omologati (per due o tre) e gli autoveicoli dotati del sistema Move-in.
Le limitazioni si applicano nell’area compresa all’interno delle tangenziali nord Pirandello, Carducci e Pasternak, via Nuova Estense, strada Bellaria, strada Contrada, via Giardini, complanare Einaudi, strada Modena-Sassuolo, tangenziale Mistral. È comunque sempre possibile, per tutti i veicoli, circolare sulle strade, all’interno dell’anello delle tangenziali, che conducono ai parcheggi scambiatori e alle strutture ospedaliere.
Tutte le domeniche, a partire da domenica 5 ottobre saranno domeniche ecologiche con limiti alla circolazione allargati anche ai veicoli diesel Euro 5. I divieti di circolazione sono sospesi nei giorni festivi e, quindi, nelle giornate di sabato 1 novembre (Ognissanti), lunedì 8 dicembre (festa dell’Immacolata), nei giorni di Natale e Santo Stefano (giovedì 25 e venerdì 26 dicembre), il giorno 1 e 6 gennaio.
Misure emergenziali in caso di superamento prolungato dei limiti: ecco cosa prevedono
Con l’obiettivo di ridurre significativamente gli accumuli di polveri sottili, in caso Arpae preveda il superamento dei valori giornalieri di PM10 si applicano anche le misure emergenziali: i giorni di controllo previsti sono lunedì, mercoledì e venerdì, e l’applicazione delle misure emergenziale parte dal giorno successivo (e quindi dal martedì, giovedì e sabato) e fino al nuovo giorno di controllo compreso, segnalandolo sul bollettino di controllo emesso da Arpae e pubblicato sul sito dell’agenzia. L’attivazione delle misure emergenziali estende il blocco della circolazione anche ai veicoli diesel Euro 5 e ai mezzi aderenti al sistema Move-In, e comporta il divieto di spandimento dei liquami zootecnici con deroga per le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo.Move-IN: con 50 euro si saltano tutte le limitazioni e si circola anche in euro 0
Se hai un mezzo interessato dalle limitazioni alla circolazione con la manovra antinquinamento, c’è un modo per poter circolare comunque. Dal 1 ottobre, insieme all'introduzione dei divieti alla circolazione, viene introdotta anche la possibilità per superare i divieti e i limiti. Aderendo al sistema Move-In (Monitoraggio dei veicoli inquinanti), applicata anche in Comune a Modena.Gli automobilisti interessati possono aderire a Move-In tramite registrazione e accesso con Spid su specifica piattaforma e attraverso l’installazione di una scatola nera (black box) per il conteggio chilometrico. In questo modo, il veicolo non sarà più soggetto alle limitazioni Pair invernali, ma potrà percorrere un quantitativo massimo di chilometri all’anno nelle aree comunali soggette a limitazioni, assegnato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo. Le categorie di veicoli cui può essere applicato Move-In, sono i veicoli diesel fino a Euro 4, benzina fino a Euro 2, metano/gpl-Benzina fino a Euro 2, ciclomotori e motocicli fino a Euro 2, compresi i veicoli commerciali leggeri e pesanti.
Il conteggio chilometrico viene monitorato dalla scatola nera che tiene conto dei chilometri percorsi tutti i giorni per tutte le ore del giorno e durante tutto l’anno nell’intero territorio comunale, quindi anche nelle aree al di fuori del centro abitato (aree extraurbane e di campagna, strade comunali, provinciali, regionali e statali, autostrade e altro). È possibile aderire al servizio sul territorio di più Regioni (specificandolo al momento dell’iscrizione) e, in caso di transito su più comuni soggetti a manovra antinquinamento e aderenti a Move-In, il conteggio chilometrico viene distinto a seconda dei territori comunali.
L’adesione al sistema, che ha validità annuale e non viene rinnovata automaticamente, per il primo anno ha un costo di 50 euro Iva inclusa, comprensiva di installazione della scatola nera e di fornitura annuale del servizio, e per gli anni successivi di 20 euro all’anno. All’approssimarsi e al raggiungimento della soglia chilometrica assegnata, il proprietario del veicolo viene informato dalla piattaforma. È possibile revocare la propria adesione al Move-In in qualsiasi momento dell’anno: se il veicolo ha percorso meno del 50 per cento dei chilometri assegnati rientra nel sistema ordinario delle limitazioni Pair alla circolazione, mentre se ha superato tale percentuale viene equiparato a un veicolo che abbia raggiunto e superato la soglia chilometrica annuale.
I controlli vengono effettuati dalle Forze dell’Ordine direttamente da un portale attraverso la verifica del “chilometraggio attivo” o “scaduto” per quel veicolo nel territorio comunale. Se viene riscontrato il superamento della soglia annuale consentita il mezzo viene sanzionato.
Nel caso di attivazione delle misure emergenziali anche i veicoli aderenti a Move-In saranno soggetti alle limitazioni alla circolazione fino al termine del periodo emergenziale. Non cambiano, infine, le regole di accesso all’area Ztl del centro storico.



