Telefonia: Diritto di recesso? Semplice ma non troppo
Udicon
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
rubricheSpazio ai diritti

Telefonia: Diritto di recesso? Semplice ma non troppo

La Pressa
Logo LaPressa.it

Consigli utili, regole base e precauzioni per recedere da un contratto telefonico. L'argomento de Lo Spazio che sa. Con Maria Chiara Dominici di U.Di.Con


Guarda i nostri video in anteprima, Iscriviti al nostro canale YouTube !
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Ogni contratto di telefonia riporta delle clausole che vengono firmate al momento della sua stipula.

Molte persone, al momento del recesso del contratto, non ne tengono conto, rischiando così di pagare costi aggiuntivi alla reale somma da versare.

Dal 2007, ogni utente può scegliere di recedere dal contratto in qualsiasi momento (prima della scadenza del contratto) e senza spese non giustificate da costi dell’operatore. Gli operatori, inoltre, non possono chiedere più di 30 giorni di preavviso dalla disdetta.

Gli utenti non devono più pagare alcuna penale, ma soltanto i 'costi di gestione dell’operatore', che sono le effettive spese che il gestore affronta per la disattivazione del servizio o per il trasferimento di utenza.

Di questo parliamo nella puntata settimanale de Lo Spazio che Sa, approfondimento dedicato al mondo del consumo, dei servizi e dei diritti ad esso collegati. Questa settimana, in studio, Maria Chiara Dominici


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon
Articoli Correlati
Fumata nera sul contratto sanità: sindacati divisi
Societa'
15 Gennaio 2025 - 08:16
Via Bortolotti Modena, spunta antenna telefonia protesta dei residenti
Lettere al Direttore
17 Novembre 2020 - 17:43

Contattaci
Spazio ai diritti - Articoli Recenti
Dal Rave danni economici e sociali enormi: fare di tutto per prevenire
Vincenzo Paldino (U.Di.Con): A Modena situazione gestita bene ma migliaia di cittadini e ..
07 Novembre 2022 - 18:52
'Caro bollette, non credete a chi propone super offerte'
Approfondimento con Vincenzo Paldino, Presidente regionale U.Di.Con: 'Senza aiuti del ..
20 Ottobre 2022 - 17:28
Lo spazio che sa: bici e monopattini elettrici, il decreto slitta ancora
Manca ancora il via libera al testo, per cui la prossima data utile slitta al 6 agosto. Il ..
30 Luglio 2020 - 08:59
Didattica a distanza tra opportunità e disuguaglianza
Come evitare che le disuguaglianze aumentate e dalla crisi e dal divario digitale limitino ..
14 Luglio 2020 - 10:15
Spazio ai diritti - Articoli più letti
Dal Rave danni economici e sociali enormi: fare di tutto per prevenire
Vincenzo Paldino (U.Di.Con): A Modena situazione gestita bene ma migliaia di cittadini e ..
07 Novembre 2022 - 18:52
Lo spazio che sa - Telefonia: costi nascosti e servizi non richiesti
Insieme al Vicepresidente U.Di.Con Emilia Romagna parliamo di ricariche meno pesanti o con ..
25 Novembre 2019 - 14:14
Amministratori condominiali: U.Di.Con rilancia il Codice Etico
Seconda puntata de Lo Spazio che sa: 400 cittadini si sono rivolti in un anno alle sedi ..
04 Novembre 2019 - 01:36
Seggiolini anti-abbandono: ne parliamo a Lo Spazio che sa
Terza puntata della rubrica settimanale in collaborazione con U.Di.Con dedicata alla novità..
08 Novembre 2019 - 11:16