Il 13 marzo è la Giornata Mondiale del sonno; la data non è casuale: secondo i ricercatori, con il cambio della stagione e l'avvicinarsi della primavera il nostro organismo ha bisogno di più energia e quindi di più riposo.Le ore di sonno necessarie diminuiscono con l'età: si va dalle 16 ore di media per i neonati fino alle 6 ore al giorno per gli anziani. Secondo uno studio, il momento di crisi di sonno al lavoro tocca il culmine verso le 15 e si prolunga per circa 30 minuti. Quando non si dorme nel proprio letto è più facile svegliarsi poco riposati poiché il cervello resta semi-vigile e più attento ai rumori, e la qualità del sonno peggiora. Il 90% dei sogni viene dimenticato entro 10 minuti dal risveglio ed è possibile sognare solo volti di persone già viste.
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>