Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Radio Birikina
articoliChe Cultura

Ligabue a Ferrara, oltre 50 collezionisti privati da tutta Italia

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sgarbi: 'Ligabue a palazzo dei Diamanti viene accolto con l'onore che merita'


Ligabue a Ferrara, oltre 50 collezionisti privati da tutta Italia
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




La mostra “Antonio Ligabue. Una vita d’artista” inaugura a Palazzo diamanti, a Ferrara. Stamattina l’anteprima, domani l’apertura al pubblico, dalle 10,30 (e fino alle 19,30). L’antologica conta ben 107 opere dell’artista, tra cui 77 quadri, 20 sculture e 10 disegni, in esposizione fino al 5 aprile 2021. Le opere – raccolte dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue del presidente Augusto Agosta Tota – sono state messe a disposizione da 50 collezionisti privati da tutta Italia, selezionate da Vittorio Sgarbi, presidente di Ferrara Arte, e Marzio Dall’Acqua, curatori della mostra.   
“Un giorno importante, ancor più importante considerando il momento storico che stiamo vivendo. I musei vanno avanti. Dopo il grande successo dei mesi scorsi della mostra “Un artista chiamato Banksy”, oggi inauguriamo l'antologica di un grande pittore, scultore, disegnatore che ha vissuto nella valle padana, che sentiamo vicino alla nostra terra”, ha detto il sindaco Alan Fabbri, aggiungendo: “Siamo orgogliosi di questa opportunità e per questo ringrazio Sgarbi, lo staff di Ferrara Arte e la Fondazione archivio Antonio Ligabue del presidente Tota, con tutti i collaboratori.

Credo che sia una bella opportunità per Ferrara, Ligabue è un artista popolare che si è lasciato ispirare dalla terra emiliana e con le sue opere ha trasformato la debolezza in forza”. “Siamo fiduciosi di replicare il successo di Banksy (65.138 presenze complessive, ndr)”, ha detto il primo cittadino. 

Terminata la rassegna a Diamanti, ad aprile, inizieranno i lavori, per alcuni mesi. “Ligabue a palazzo dei Diamanti viene accolto con l’onore che merita – ha detto Sgarbi presentando alla stampa l’antologica – questa è forse la sua sede più importante sul piano istituzionale. Ne sono orgoglioso”. “Ligabue – ha sottolineato – è un pittore conosciuto dalle persone e ignorato dalla critica. Ma Ligabue esiste, ci regala una visione della realtà dal punto di vista degli animali che ritrae.  Per lui la pittura è la realtà che vive. È il suo sogno che si sovrappone alla realtà contadina della sua esistenza”.

Sgarbi ha ricordato che a Ferrara l’unica mostra, fugace, di Ligabue fu nel 1972, ad opera di Franco Farina e ha ricordato anche la figura di Philippe Daverio (“Stabilì che parlare di Ligabue è un dovere della critica”), scomparso il 2 settembre di quest’anno: il catalogo contiene un suo scritto, in cui definisce l’artista di Gualtieri un “animo ribelle, che rompe la forma, la strazia, ne rivela l’energia”. A gennaio – ha anticipato il presidente di Ferrara Arte – a Ferrara è atteso l’attore Elio Germano, protagonista del film “Volevo nascondermi” che il 15 e il 16 agosto, proprio a Ferrara, è stato proiettato in anteprima. “Questa antologica, per tipologia, numero di sale e opere esposte è, a mia memoria, unica. Ce l’ho messa tutta per rappresentare Ligabue nella sua pienezza – ha raccontato Tota –. Grazie ai prestatori, da tutta la Penisola, che si privano per mesi delle opere per contribuire a questa rassegna. Hanno aderito con spirito, capendo il valore di questa mostra. E’ importante che i curatori abbiano concepito un’antologica, sempre difficile perché richiede di rappresentare tutti i soggetti , con rappresentazioni in qualità.   Abbiamo fatto grandi sacrifici, ma la soddisfazione oggi è enorme”.  “Questa è una delle mostre più complete di Ligabue - ha sottolineato l’assessore Marco Gulinelli -, il nostro desiderio è stato quello di rappresentare al meglio un artista straordinario. L’arte di Ligabue nasce da sofferenza e solitudine, unite a genio e talento”. Gulinelli ha poi rivolto un appello: “È un momento importante e delicato per tutto il Paese. I musei sono luoghi sicuri, anche e soprattutto grazie alle tante azioni messe in campo. Abbiamo applicato rigorosamente i protocolli  e tutte le misure di prevenzione e sicurezza”. 
E' necessaria la prenotazione a questo link.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Che Cultura - Articoli Recenti
Dig Festival: ecco i vincitori
I premi di DIG Festival ai migliori documentari, inchieste, reportage e podcast selezionati ..
24 Settembre 2023 - 02:39
Dig, il Festival del Giornalismo ..
Uno dei più importanti eventi a livello europeo. Cento eventi in 4 giorni con proiezioni, ..
20 Settembre 2023 - 23:08
Nonantola Film Festival, al via i ..
Mercoledì 20 settembre dalle ore 20.30 al Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola ad ..
19 Settembre 2023 - 11:59
Omicidio don Talè: domenica la ..
Oltre all’autore, saranno presenti il giornalista di Nostro Tempo Francesco Gherardi e il ..
16 Settembre 2023 - 16:54
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli ..
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Se la locomotiva di Guccini si ..
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in..
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
18 settembre 1977: al parco Ferrari ..
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10