articoliChe Cultura
La Pressa
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro 2023, in un Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola gremito di pubblico, la docente universitaria e dottore commercialista Alessandra Pederzoli ha presentato il suo libro “Al Volante della mia vita”, intervistata dalla giornalista Federica Galli nell’ambito di un evento organizzato insieme dal Rotary di Mirandola e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Alessandra Pederzoli ha raccontato come sia nata l’idea di raccogliere in un libro la sua esperienza e il rapporto con la malattia che da diversi anni la accompagna, come ospite indesiderato del suo fisico e della sua vita, e che è inevitabilmente entrata anche nelle vite di chi è a lei più vicino, inclusi familiari, parenti e amici. Ne è uscito un racconto intenso, sincero, forte ed appassionato, che ci fa – come lei stessa scrive – 'rileggere le nostre vite e ritrovare quelle sfumature che testimoniano come in tutto ci sia stata bellezza e tanto, tanto Amore'.
'Voglio parlare anche ai giovani e a chi non è malato: la felicità non dipende dal nostro stato di salute ma da noi stessi: in qualunque condizione di vita e di salute si può – e si dovrebbe – essere felici', ha aggiunto a margine della presentazione.
Con la sua pubblicazione Alessandra Pederzoli si è conquistata la stima, l’ammirazione e l’affetto di tante persone in tutta Italia, incontrando il pubblico in eventi a Bologna, Milano, Roma, Modena e provincia. Prossimamente il volume sarà presentato anche nell’Aula del Senato della Repubblica.
'Alessandra è per noi e per tutti un esempio indiscutibile di forza, di coraggio e di resilienza, con una capacità di raccontare lucidamente la propria storia e le proprie difficoltà, seguendo il filo conduttore del volo e soprattutto dell'amore assoluto della vita' - ha detto in apertura la Presidente del Rotary di Mirandola Stefania Pellacani. 'Stima, ammirazione ed affetto per Alessandra e la sua storia sono ancora più rafforzati considerato che i diritti d’autore verranno devoluti alla LILT di Modena per il progetto Medico-paziente-familiari' - ha aggiunto Cosimo Quarta, Direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Mirandola, sala gremita per Alessandra Pederzoli

'Voglio parlare anche ai giovani e a chi non è malato: la felicità non dipende dal nostro stato di salute ma da noi stessi'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Alessandra Pederzoli ha raccontato come sia nata l’idea di raccogliere in un libro la sua esperienza e il rapporto con la malattia che da diversi anni la accompagna, come ospite indesiderato del suo fisico e della sua vita, e che è inevitabilmente entrata anche nelle vite di chi è a lei più vicino, inclusi familiari, parenti e amici. Ne è uscito un racconto intenso, sincero, forte ed appassionato, che ci fa – come lei stessa scrive – 'rileggere le nostre vite e ritrovare quelle sfumature che testimoniano come in tutto ci sia stata bellezza e tanto, tanto Amore'.
'Voglio parlare anche ai giovani e a chi non è malato: la felicità non dipende dal nostro stato di salute ma da noi stessi: in qualunque condizione di vita e di salute si può – e si dovrebbe – essere felici', ha aggiunto a margine della presentazione.
Con la sua pubblicazione Alessandra Pederzoli si è conquistata la stima, l’ammirazione e l’affetto di tante persone in tutta Italia, incontrando il pubblico in eventi a Bologna, Milano, Roma, Modena e provincia. Prossimamente il volume sarà presentato anche nell’Aula del Senato della Repubblica.
'Alessandra è per noi e per tutti un esempio indiscutibile di forza, di coraggio e di resilienza, con una capacità di raccontare lucidamente la propria storia e le proprie difficoltà, seguendo il filo conduttore del volo e soprattutto dell'amore assoluto della vita' - ha detto in apertura la Presidente del Rotary di Mirandola Stefania Pellacani. 'Stima, ammirazione ed affetto per Alessandra e la sua storia sono ancora più rafforzati considerato che i diritti d’autore verranno devoluti alla LILT di Modena per il progetto Medico-paziente-familiari' - ha aggiunto Cosimo Quarta, Direttore della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
08 Marzo 2023 - 16:00
Che Cultura - Articoli Recenti
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10