Accademia delle Carni e dei Salumi: i corsi a Castelnuovo Rangone
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Accademia delle Carni e dei Salumi: i corsi a Castelnuovo Rangone

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il sindaco Paradisi: 'Quello che avviene oggi, con la nascita dell’Accademia delle Carni di Castelnuovo Rangone, è un fatto davvero straordinario'


Accademia delle Carni e dei Salumi: i corsi a Castelnuovo Rangone
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

La provincia di Modena si colloca al primo posto in Italia per valore delle esportazioni del settore carni e al terzo per numero di imprese. In Emilia Romagna due prodotti su cinque, tra DOP e IGP, sono a base di carne (valore più alto a livello nazionale per un totale di sedici, dei quali solo la provincia di Modena ne produce ben otto). Da questi presupposti ha origine l'Accademia delle Carni e dei Salumi, centro formativo finalizzato a preparare gli addetti del settore, oltre a creare nuove competenze e professionalità all'interno del comparto.
I corsi della nuova Accademia delle Carni e dei Salumi partiranno a gennaio 2025 e si terranno presso il Placemaking Hub di Castelnuovo Rangone, la “capitale” della lavorazione delle carni di maiale dalla fine dell'Ottocento, quando la famiglia Villani ha avviato l'attività di macellazione, dando vita all'industria salumiera castelnovese.
L’iniziativa nasce da un lavoro decennale di ricerca e di proposta a cura del sindacato Fai Cisl Emilia Centrale, culminato con il convegno del 9 giugno 2023 nel Municipio castelnovese, evento che per la prima volta mise in rete Istituzioni e parti datoriali, dimostrando la sostenibilità del progetto.
Progetto che oggi diventa realtà grazie alla collaborazione tra Comune di Castelnuovo Rangone, Ial Emilia-Romagna (ente di formazione accreditato che gestirà i corsi) e nove aziende del territorio (Agricola Tre Valli, Alcar Uno, Bellucci, Salumificio Vecchi, Gigi Il Salumificio, Villani, Prosciuttificio San Francesco, Industria Salumi Simonini e Globalcarni), con l’obiettivo di preparare competenze per alzare la qualità degli alimenti, garantirne la sicurezza, autenticità e tracciabilità, promuovere la sostenibilità economica e ambientale delle produzioni, innovare processi, impianti, macchine e packaging, valorizzare sottoprodotti e scarti, favorire la competitività del settore da ogni punto di vista: ambientale, culturale, economico e sociale.

 

'Quello che avviene oggi, con la nascita dell’Accademia delle Carni di Castelnuovo Rangone, è un fatto davvero straordinario – spiega Massimo Paradisi, Sindaco di Castelnuovo Rangone –. Grazie a IAL Emilia-Romagna, al coinvolgimento di molte imprese del territorio e un importante finanziamento da parte della Regione Emilia Romagna, il Distretto delle Carni guarda al futuro, mettendo al centro la formazione dei lavoratori. L’Amministrazione Comunale è parte attiva in questo percorso, non solo mettendo a disposizione gli spazi del Castelnuovo Placemaking Hub, ma anche supportando le imprese del territorio ad essere sempre più protagoniste, con la loro qualità e competenza, del mercato globale. Grazie, infine, a Fai Cisl Emilia Centrale, per l’innesco creativo che ha permesso a tutti di avviare questo cammino'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Stop all'appalto alla cooperativa: pasticceria internalizza 35 addetti
Si tratta della Pasticceria Quadrifoglio di Campogalliano. CGIL Modena: 'E sarò applicato ..
14 Gennaio 2025 - 12:25
Pmi, Ferri Personali: 'Bene pensare a forme di aggregazione'
Angelica Ferri Personali interviene su private equity e venture capital italiani i cui ..
14 Gennaio 2025 - 09:13
Nasce newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti
La nuova azienda ha l’obiettivo di presidiare e migliorare l’intero processo di gestione..
13 Gennaio 2025 - 13:44
Supermercati, la classifica Altroconsumo: vola NaturaSì
NaturaSì, insegna votata all'alimentazione biologica, vanta diversi primati: qualità dei ..
10 Gennaio 2025 - 13:51
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti Unipol sul piede di guerra
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52