Modena, in base alla classifica sull’inflazione delle Regioni e Comuni con più di 150 mila abitanti stilata dall’Unione Nazionale Consumatori, è la seconda città italiana in termini di aumento del costo della vita.
In testa alla classifica dei capoluoghi più cari vi è Bolzano, che con un’inflazione +1,5%, ha la maggior spesa aggiuntiva, equivalente, per una famiglia media, a 477 euro. Al secondo posto appunto Reggio Emilia e Modena dove il rialzo dei prezzi dell’1,2% determina un aumento annuo di spesa pari a 321 euro per entrambe; segue Trento, dove il +1,3% comporta una spesa supplementare pari a 303 euro a famiglia.
In testa alla classifica delle regioni più costose, con un’inflazione a +1,4%, il Trentino Alto Adige che registra a famiglia, un rialzo medio pari a 379 euro su base annua. Emilia Romagna quinta (+0,9%) con 237 euro di rincaro.
Aumento costo della vita, Modena seconda città italiana per rincari
Il rialzo dei prezzi dell'1,2% determina un aumento annuo di spesa pari a 321 euro
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Operazione Hera, Aimag non molla: lunedì prossimo nuovo vertice a Mirandola
Formigine, ancora uno sciopero alla Motovario. Cgil e Cisl: 'No a indossare sempre occhiali protettivi'
Hera da record, nel terzo trimestre ricavi oltre i 9 miliardi
Completata la fusione Fondazione Estense in Fondazione di Modena
Articoli Recenti
Seta, c'è l'intesa coi sindacati regionali sull'accordo economico
CAP Modena, la Presidente traccia la rotta: 'Più innovazione, attrattività e un rapporto nuovo con i territori'
Modena, in un anno 330 sfratti eseguiti con la forza pubblica
Carpi, fusione per incorporazione della Panigale scarl con Cmb


