Battuta d'arresto nella produzione industriale modenese
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Battuta d'arresto nella produzione industriale modenese

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'allerta sindacale della CGIL di fronte all'aumento delle richieste di ammortizzatori sociali, con picchi nelle aziende del distretto ceramico dove si registrano anche riduzioni nella produzione del 20%.


Battuta d'arresto nella produzione industriale modenese
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La Cgil di Modena lancia l'allarme: la nostra provincia negli ultimi mesi sta conoscendo una battuta di arresto sulla produzione industriale che porterà ad una situazione di incertezza nel 2024.
Gli ultimi dati dell'Osservatorio Cgil (su dati Inps) sull'utilizzo degli ammortizzatori sociali in Emilia Romagna, mostrano una tendenza alla crescita dell'utilizzo dell'ammortizzatore stesso: nel distretto ceramico nelle ultime settimane sono diverse le aziende che chiedono gli esami congiunti per la Cigo, con un calo della produzione che si attesta attorno al 20% nel settore.

'Questo fenomeno - affermano Roberta Orfello e Fernando Siena della Segreteria Cgil Modena - lo riscontriamo anche e soprattutto nelle imprese artigiane dove registriamo un forte incremento delle domande di Fsba (ammortizzatore sociale delle imprese artigiane) specie da parte delle imprese del settore meccanico e tessile.

Non è un caso che i primi a pagare una contrazione economica siano le lavoratrici e i lavoratori dell'artigianato, perché spesso le aziende tendono a re-internalizzare una parte del lavoro dato in esterno in presenza di una diminuzione degli ordinativi e della produzione.
Inoltre nel settore delle piccole e medie imprese metalmeccaniche registriamo uno slittamento in avanti degli ordinativi produttivi previsti nell'anno. 
Non sono solo i lavoratori dell'artigianato e delle piccole e medie imprese a pagare questi primi segnali di crisi, ma ad essi si aggiungono anche i molti lavoratori precari con contratti di somministrazione o tempi determinati che rappresentano sempre la prima valvola di sfogo nelle imprese quando c'è una contrazione produttiva. Questo per la Cgil è inaccettabile.
Tutto questo la dice lunga sulle politiche industriali e la mancanza di un disegno organico dell'Esecutivo che guida il paese. Se non si affrontano questi problemi relativi al posizionamento dell'Italia nella suddivisione internazionale del lavoro - concludono i rappresentanti sindacali - l'unica alternativa per continuare a 'campare' è quella di svalorizzare il lavoro, lo vediamo anche nella nostra provincia con appalti, esternalizzazioni e lavoro precario'.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Aimag, i sindaci dei Comuni soci: 'E' vero, il controllo passa a Hera'
'E' chiaro che Hera non è babbo natale e che se sceglie di far fare la gara dell'idrico ad ..
27 Marzo 2025 - 17:30
Daimler Buses Italia, rinnovato il contratto integrativo
La Daimler Buses Italia spa (già EvoBus Italia) è un’importante azienda di autobus che ..
27 Marzo 2025 - 15:37
Maserati: il rilancio a Modena parte dalle Officine fuoriserie
Una linea dedicata alla massima personalizzazione dei modelli
26 Marzo 2025 - 21:31
Il distretto della ceramica tra sfide e opportunità: incontro Intesa San Paolo e Imprenditori
Incontro con gli imprenditori del territorio organizzato da Intesa Sanpaolo presso la ..
26 Marzo 2025 - 12:18
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38