Crisi Fir di Campogalliano, oggi sciopero spontaneo: 25 esuberi dichiarati
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Crisi Fir di Campogalliano, oggi sciopero spontaneo: 25 esuberi dichiarati

La Pressa
Logo LaPressa.it

Cgil e Cisl: 'Si è deciso subito dopo l’assemblea convocata da Fiom Cgil e Fim Cisl di scioperare già la prima ora per lanciare un segnale chiaro all’azienda'


Crisi Fir di Campogalliano, oggi sciopero spontaneo: 25 esuberi dichiarati
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


I lavoratori della Fir di Campogalliano riuniti stamattina in assemblea hanno deciso un primo sciopero spontaneo di un’ora nell’ambito dello stato di agitazione che prevede un pacchetto complessivo di 8 ore di sciopero. 'Si è deciso subito dopo l’assemblea convocata da Fiom Cgil e Fim Cisl di scioperare già la prima ora per lanciare un segnale chiaro all’azienda e alla direzione di Sira Group. I 42 lavoratori di Fir vengono purtroppo da 5 anni di utilizzo della cassa integrazione ordinaria (Cigo) per crisi dovuta alla contrazione del mercato dei termosifoni in alluminio per uso civile e industriale - spiega la Cgil -.

Nel 2024 hanno fatto 2/3 giorni di Cigo in media alla settimana e, a fronte di questa situazione di crisi, l’azienda aveva comunicato ai sindacati e alle Rsu la decisione di convertire parte della produzione con l’obbiettivo di tirare fuori dalle secche l’azienda. Con l’acquisizione del marchio fallito SitCar di Casinalbo, il progetto prospettato ai sindacati era quello della produzione di bus elettrici (minibus e scuola bus). Il 21 dicembre scorso doveva uscire il primo bus elettrico prodotto a Campogalliano, ma l’azienda in autunno fa presente ai sindacati che l’ingente investimento per la riconversione di parte del sito di Campogalliano era stato congelato dal consiglio di Amministrazione. Nell’incontro di gennaio ’25 viene comunicato ai rappresentanti sindacali che finalmente è stato deliberato l’investimento e si inizierà nel minor tempo possibile la ristrutturazione dello stabilimento di Campogalliano.
A metà marzo la doccia fredda'.
'L’azienda ci ha comunicato che l’investimento è completamente bloccato, ma i pullman (nel frattempo ha vinto bandi a Rimini, Napoli e Modena) verranno fatti per intero all’estero, arriveranno già finiti a Campogalliano dove si gestirà solo il magazzino ricambi, gestione che neppure viene affidata ai lavoratori Fir' - spiega Leo Puca della Fiom Cgil e Massimo Occhi della Fim Cisl.
L’azienda dichiara 25 esuberi e chiede la sottoscrizione del Contratto di Solidarietà sino a fine 2025 con una riduzione d’orario sino ad un massimo dell’80%. Senza però riconoscere ai lavoratori, già provati da anni di cassa integrazione, la maturazione dei ratei di ferie, permessi e 13esima. Tanto che molti di loro, non avendo lavorato giorni sufficienti alla maturazione dei ratei, si trovano già in debito di ferie e permessi. Alle richieste dei sindacati, l’azienda non si è dimostrata disponibile ad un accordo, negando anche l’anticipo del Tfr a quei lavoratori che ne avessero bisogno.
“Il CdS serve certamente a salvaguardare posti di lavoro – continuano Puca e Occhi - ma i lavoratori sono in grande difficoltà economica. Per di più la Sira Group sta valutando di acquisire altre imprese, e come farà a dire che non ha i soldi per i lavoratori di Campogalliano?”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Biomedicale, l'azienda americana TransMedics sbarca a Mirandola
'Abbiamo scelto questo territorio per l'eccellenza e la competenza che lo contraddistinguono..
16 Aprile 2025 - 19:26
Sonia Bonfiglioli sarà la nuovo presidente di Confindustria Emilia
I vicepresidenti da lei indicati sono Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi.
16 Aprile 2025 - 18:13
Modena, vertice tra sindaci ed Hera: dividendo da 15 centesimi
Nel quinquennio saranno investiti nel territorio modenese oltre 550 milioni di euro. Di ..
16 Aprile 2025 - 18:01
Modena, metalmeccanici in sciopero bloccano via Emilia
Domani nuovo presidio alle 10 (e sino alle 12) presso l’incrocio di via Nonantolana e ..
16 Aprile 2025 - 17:46
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38