A maggio il debito pubblico italiano è stato pari a 2.507,6 miliardi, in aumento di 40,5 miliardi rispetto al mese precedente. Sul nuovo record pesa il fabbisogno del mese pari a 25,0 miliardi, e che fra gennaio e maggio raggiunge i 66,4 miliardi di euro, più del doppio dei 29,6 miliardi dello stesso periodo del 2019.
Lo rende noto la Banca d’Italia.
A maggio le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 24,6 miliardi, in diminuzione del 27,8 per cento (-9,5 miliardi) rispetto allo stesso mese del 2019, risentendo della sospensione di alcuni versamenti fiscali disposta dai provvedimenti governativi approvati negli ultimi mesi e del peggioramento del quadro macroeconomico.
Nei primi cinque mesi del 2020 le entrate tributarie sono state pari a 143,7 miliardi, in diminuzione dell’8,2 per cento (-12,9 miliardi) rispetto al corrispondente periodo del 2019.
Italia vicina al baratro: debito record, entrate tributarie a picco
A maggio il debito pubblico italiano è stato pari a 2.507,6 miliardi, in aumento di 40,5 miliardi rispetto al mese precedente
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Maranello, sciopero davanti a Ferrari 'per un salario dignitoso'

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro

Bonifiche, l'Acr di Reggiani acquisisce il ramo d'azienda Gerotto Ear

Modena, ecco la nuova Coop al Parco dell'ex Amcm
Articoli Recenti
Exor guarda a maxi-acquisizione da 2 miliardi di euro in Europa o Usa

Pavullo, tutto pronto per la Fiera dell'Economia montana

European flour millers, Francesco Vacondio confermato presidente

Crisi Opera Camposanto: 'Ammortizzatori sociali cuscinetto in attesa dell'acquisto del sito produttivo'