La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

Lega Nord: La Regione si occupa di coop ma dimentica gli artigiani

Lega Nord: La Regione si occupa di coop ma dimentica gli artigiani

E' evidente che tale sistema sia in crisi e che nel recente passato si siano registrati casi clamorosi di inchieste e corruzioni


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
«La Regione Emilia-Romagna continua ad occuparsi sistematicamente del sistema cooperativo, forse perché qualcuna delle coop presenti sul territorio hanno finanziato le campagne elettorali del centro-sinistra, mentre ci si dimentica spesso di un altro elemento strategico del tessuto produttivo emiliano-romagnolo: le imprese artigiane».

Il consigliere regionale della Lega Nord, Stefano Bargi, è intervenuto in Assemblea legislativa nel contesto della risoluzione sui nuovi modelli cooperativi. «E’ evidente che tale sistema sia in crisi – sottolinea Bargi – e che nel recente passato si siano registrati casi clamorosi di inchieste e corruzioni: si veda il caso di Sesto San Giovanni, che aveva interessato nelle indagini anche l’ex presidente della Provincia di Milano, Penati, e dove i soldi degli affari lombardi erano arrivati anche a Modena; per non dimenticare i casi della Cpl Concordia, della Manutencoop, con le indagini in corso, e di Coop Estense, condannata a risarcire Esselunga e a ripristinare condizioni precedenti alla situazione di quasi monopolio che si erano create in regione. Eppure – ha ricordato Bargi – nonostante quello delle coop sia un sistema radicato e comunque non tutto composto di soggetti border-line come quelli citati, ci si dimentica troppo spesso di parlare delle aziende artigiane, che costituiscono il 30%
di tutto il tessuto produttivo».

Artigiani che, come ha ricordato l’esponente leghista, «hanno subito anche maggiormente la crisi, con il 7% delle imprese che hanno cessato l’attività durante l’ultimo periodo: parliamo di circa 10mila aziende, secondo i dati presentati dal centro studi di Unioncamere ER. Si tratta – conclude Bargi – di un settore strategico, che ha sempre maggiori difficoltà a proporsi su di un mercato globalizzato e complesso. In quest’aula, non riusciamo a prendere decisioni per introdurre strumenti efficaci a sostegno delle piccole e medie imprese, mentre vorrei che non fossero solo le coop ad attirare l’attenzione della maggioranza e della Giunta regionale.»

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati