Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il progetto congiunto Hera e Snam per la realizzazione di un polo per la produzione di idrogeno verde nel comune di Modena ha ottenuto 19,5 milioni di euro di finanziamento da parte della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna, stanziato nell’ambito del Pnrr. La realizzazione di questo polo – come prescritto dal bando – avverrà in un’area industriale dismessa, la discarica esaurita di via Caruso a Modena, senza alcun consumo di suolo utile.
Nello specifico, l’area ospiterà un parco fotovoltaico di 6 MW di potenza collegato ad un elettrolizzatore – un dispositivo progettato per estrarre idrogeno dall’acqua attraverso il processo dell’elettrolisi – che, grazie all’utilizzo dell’energia elettrica fornita dal campo fotovoltaico, arriverà a produrre fino a 400 tonnellate di idrogeno l’anno. Per poter alimentare anche nelle ore notturne l’elettrolizzatore, il polo sarà completato da una batteria per lo stoccaggio dell’energia elettrica.
Complessivamente, l’investimento previsto per queste attività ammonta a 20,8 milioni di euro.
'Questo primo ma importante passo nello sviluppo della filiera dell’idrogeno green vede il nostro Gruppo porre le basi per diventare un operatore primario del settore - afferma Orazio Iacono, amministratore delegato del Gruppo Hera -. Il progetto dimostra l’impegno di Hera ad accompagnare imprese e comunità nel loro percorso di transizione energetica, generando ricadute positive per ambiente, economia e territorio. Siamo consapevoli che per affrontare l’emergenza del cambiamento climatico e la transizione ecologica è imprescindibile lavorare a livello di ecosistema, mettendo a fattor comune le tante risorse e competenze che il Gruppo Hera e le diverse realtà e soggetti dei territori serviti sono in grado di esprimere'.“IdrogeMO è per Snam il primo progetto di Hydrogen Valley dedicato ad applicazioni industriali ed al trasporto che rappresentano uno dei principali obiettivi della Ue in tema di transizione energetica – ha commentato Stefano Venier (nella foto), amministratore delegato di Snam ed ex ad di Hera –. Il progetto, a cui apporteremo le nostre competenze nella gestione delle unità di produzione dell’idrogeno, ha trovato il sostegno di una regione fondamentale per le attività produttive del Paese come l’Emilia-Romagna e ci pone al fianco di un partner del territorio come Hera. La spinta alla creazione delle Hydrogen Valleys rappresenta anche un primo passo verso la realizzazione di quei corridoi per il trasporto delle molecole verdi che pongono l’Italia al centro di una delle autostrade dell’idrogeno europee previste dal RePowerEU. L’impegno di Snam per un futuro carbon neutral rappresenta uno dei capisaldi del nostro piano strategico 2022-2026 nel quale abbiamo destinato 1 miliardo di euro per la creazione di una piattaforma dedicata alla decarbonizzazione'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>