Risorse commercio, ancora attivo il bando da 113 mila euro
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Risorse commercio, ancora attivo il bando da 113 mila euro

La Pressa
Logo LaPressa.it

Domande entro il 19 maggio. Si sostengono, su tutto il territorio comunale, riqualificazioni e nuove aperture


Risorse commercio, ancora attivo il bando da 113 mila euro
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


C’è ancora tempo per richiedere contributi per la riqualificazione e le nuove aperture di attività economiche su tutto il territorio di Modena. È infatti online il bando per assegnare risorse a sostegno del commercio, grazie a un fondo di 113 mila euro istituto dal Comune con i proventi delle licenze taxi assegnate l’anno scorso. La scadenza per presentare le richieste è fissata per il lunedì 19 maggio 2025. Per informazioni: www.comune.modena.it.

L’opportunità, da cogliere, per esempio, per migliorare immagine e accessibilità dei propri negozi, ampliare prodotti e servizi, o anche per avviare nuova attività (calzolai, orologiai, sarti, edicolanti, centri benessere e servizi alla persona), puntando sull’acquisto di macchinari, sistemi di sicurezza o consulenze per piani marketing, è rivolta, in particolare, a esercizi di vicinato e servizi di prossimità insediati, o in procinto di insediarsi, nel territorio comunale.

Restano escluse dall’avviso le vie Canalino, Saragozza, Torre, Rua Muro, Puccini, Mar Tirreno e per i centri di vicinato Torrenova, Le Torri e Cognento, in quanto già oggetto di un bando scaduto a gennaio.
In particolare, sono state complessivamente cinque le attività (già insediate) ammesse al contributo per la riqualificazione: un centro fisioterapico a Cognento per la sostituzione di vetrine, infissi e vecchie porte con nuovi sistemi di serramentistica antisfondamento e ad alto isolamento termico (preventivo 37mila euro, finanziato con 10mila euro); un’attività situata in via Rua Muro per l’acquisto di un forno per pasticceria in grado di ottimizzare la produzione e di ridurre l’impatto ambientale (preventivo per 29mila euro, finanziato con 10mila euro); un’attività di vendita di generi alimentari in via Puccini per la riorganizzazione interna degli spazi e il rifacimento delle vetrine (preventivo 48.750 euro, finanziato con 10mila euro); un’altra attività di acconciatore in via Puccini per l’acquisto di arredi moderni e funzionali e l’installazione di insegne luminose a led per potenziare l’immagine del salone (preventivo 13.364 euro, finanziamento con 6.682 euro); infine, un’attività di commercio di frutta e verdura in via Mar Tirreno per il miglioramento degli arredi interni, l’installazione di un impianto di climatizzazione e l’acquisto di bilance elettroniche, oltre all’acquisto di strumenti volti a migliorare la sicurezza e prevenire attività criminose (preventivo 8.673 euro, finanziato per 4.336, 56 euro). Come da bando, i finanziamenti potevano arrivare fino a 10 mila euro per le riqualificazioni e fino a 20 mila euro per le nuove aperture, non superando comunque il 50 per cento delle spese ammissibili.

Stesse condizioni anche per il bando ancora in corso, sviluppato con la collaborazione delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative del territorio: Confesercenti, Confcommercio, Cna, Lapam. Le spese da certificare, con documentazione, non possono essere inferiori a 5 mila euro per le riqualificazioni e a 8 mila per le nuove aperture. Per ottenere il contributo, è necessario che le attività abbiano accesso e vetrine al piano terra e visibili dalla strada. Sarà una commissione tecnica a valutare il grado di innovazione e qualificazione degli ambiti d’intervento e a definire la graduatoria dei progetti ammessi al contributo.

'Il nuovo bando - evidenzia l'assessore al Commercio Paolo Zanca - rientra tra le strategie dell’Amministrazione comunale per rilanciare il tessuto di locali commerciali di vicinato e di servizi di prossimità su tutto il territorio di Modena, in un momento di difficoltà delle attività economiche, anche a causa di mutate abitudine di acquisto, ingresso delle nuove tecnologie e la concorrenza delle grandi catene di distribuzione'.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Modena, metalmeccanici ancora in sciopero: disagi alla viabilità ai Torrazzi
Il Ccnl Federmeccanica/Assistal scaduto a fine giugno 2024, riguarda un milione e mezzo di ..
17 Aprile 2025 - 12:39
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola: avanzo da 3,8 milioni
Il patrimonio netto registra un incremento di 1,524 milioni di euro, raggiungendo così la ..
17 Aprile 2025 - 11:19
Ex Coop legno, c'è l'accordo per la rioccupazione dei lavoratori
'Oggi formalizziamo un impegno che, fin da subito, abbiamo inteso assumere, ovvero favorire ..
17 Aprile 2025 - 11:08
Biomedicale, l'azienda americana TransMedics sbarca a Mirandola
'Abbiamo scelto questo territorio per l'eccellenza e la competenza che lo contraddistinguono..
16 Aprile 2025 - 19:26
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38