Articoli Economia

Sagemcom lascia Campogalliano e si trasferisce in Umbria

Sagemcom lascia Campogalliano e si trasferisce in Umbria

Il gruppo aveva rilevato questa società non più tardi di un anno fa,?acquisendo le quote detenute da Coop Bilanciai e Cpl Concordia


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale

Nella mattina di oggi la direzione della ditta Sagemcom di Campogalliano ha inviato una comunicazione formale ai sindacati e alle Rsu, in cui dichiara la volontà di trasferire tutta la produzione e i lavoratori in modo collettivo a Città di Castello (Perugia) a partire dal 26 novembre, chiudendo lo stabilimento modenese. 
La Sagemcom, multinazionale francese che nello stabilimento modenese produce contatori elettrici di ultima generazione, ha rilevato questa società non più tardi di un anno fa, acquisendo le quote detenute da Coop Bilanciai e Cpl Concordia
Da stamane la Fiom/Cgil, unitamente ai lavoratori hanno proclamato lo stato di agitazione, scendendo in sciopero permanente con presidio davanti ai cancelli di via Ferrari.
Nell’immediato la Fiom/Cgil ha chiesto alle istituzioni locali – Comune di Campogalliano – di convocare un tavolo istituzionale con la presenza anche dell’azienda, per affrontare una decisione che porterebbe al depauperamento del tessuto economico-industriale del nostro territorio. 
Il Comune si è fatto garante di creare le condizioni perché si possa arrivare ad un incontro. 

“La Fiom/Cgil e i lavoratori – affermano Cesare Pizzolla e Stefania Ferrari della Fiom/Cgil di Modena – rimandano al mittente la decisione presa in quanto dietro al trasferimento si celano licenziamenti mascherati, poiché è impensabile che un lavoratore modenese possa recarsi a lavorare a 400 km di distanza”. 
All’epoca del passaggio delle quote
da Cpl e Coop Bilanciai a Sagemcom, questa attività era un fiore all’occhiello delle due aziende modenesi, perché ora invece si decide a distanza di poco tempo di chiudere lo stabilimento modenese? 
La Fiom e i lavoratori chiedono il ritiro della procedura di trasferimento perché altrimenti si perdono un sito e 34 posti di lavoro, oltre ad alcuni lavoratori in somministrazione, e quando si chiude un’azienda, la si chiude per sempre. E’ fondamentale ripristinare le condizioni perché lo stabilimento modenese continui a produrre. 
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati