Sassuolo, vertice tra De Pascale e presidenza Confindustria ceramica
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Sassuolo, vertice tra De Pascale e presidenza Confindustria ceramica

La Pressa
Logo LaPressa.it

Al centro dell'incontro i prezzi dell’energia ed il sistema ETS, i progetti infrastrutturali e la semplificazione burocratica


Sassuolo, vertice tra De Pascale e presidenza Confindustria ceramica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il presidente Augusto Ciarrocchi e gli imprenditori di Confindustria Ceramica hanno incontrato questo pomeriggio presso la sede di Sassuolo il presidente ed il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e Vincenzo Colla. L’incontro si è incentrato su temi fondamentali per la competitività delle imprese ceramiche, quali i prezzi dell’energia ed il sistema ETS, i progetti infrastrutturali e la semplificazione burocratica.

'Il livello dei costi dell’energia, in particolare del gas al quale la mancanza di reali alternative tecnologiche aggiunge una vera e propria tassa come gli oneri per le quote di CO2 derivanti dal sistema ETS - largamente assorbite dalla speculazione finanziaria -, stanno producendo il rischio una deindustrializzazione a livello nazionale: la necessità di interventi strutturali ed adeguati a livello UE sono stati rappresentati con forza ai vertici della Regione, con la richiesta di ogni supporto istituzionale per evitare delocalizzazioni e perdita di posti di lavoro di qualità nei nostri territori - sottolinea Confindustria Ceramica -. Altro tema centrale della competitività delle imprese è quello delle infrastrutture al servizio del distretto, dove il sovrappasso ferroviario della pedemontana ha dimostrato che opere preparate adeguatamente possono esser realizzate anche in tempi relativamente brevi. Ai noti ritardi per infrastrutture quali la Bretella autostradale Campogalliano – Sassuolo e la Pedemontana nel tratto sassolese, si aggiunge in questo periodo la grande preoccupazione per la chiusura del ponte sul fiume Secchia e per le conseguenze sul traffico nel distretto ceramico: da qui la richiesta di impegno, ad ogni livello con le istituzioni responsabili, per ridurre i disagi al traffico di persone e merci. E’ stato poi ricordato lo studio offerto dall’Associazione per la realizzazione del terzo ponte sul Fiume Secchia. Anche la semplificazione burocratica dei processi amministrativi, in particolare per le autorizzazioni ambientali, è stata oggetto di riflessione. Oggi si registrano differenze applicative nei diversi territori e prescrizioni ridondanti, non finalizzate ad una reale tutela del territorio e delle persone. In questo contesto è stato richiesto alla Regione di svolgere con maggior forza il proprio ruolo di coordinamento e di indirizzo'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST
Articoli Correlati
Sassuolo, di nuovo in Serie A
Le Vignette di Paride
14 Aprile 2025 - 11:51
Modena, è il giorno del derby col Sassuolo
Sport
12 Aprile 2025 - 08:15

Economia - Articoli Recenti
Biomedicale, l'azienda americana TransMedics sbarca a Mirandola
'Abbiamo scelto questo territorio per l'eccellenza e la competenza che lo contraddistinguono..
16 Aprile 2025 - 19:26
Sonia Bonfiglioli sarà la nuova presidente di Confindustria Emilia
I vicepresidenti da lei indicati sono Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi.
16 Aprile 2025 - 18:13
Modena, vertice tra sindaci ed Hera: dividendo da 15 centesimi
Nel quinquennio saranno investiti nel territorio modenese oltre 550 milioni di euro. Di ..
16 Aprile 2025 - 18:01
Modena, metalmeccanici in sciopero bloccano via Emilia
Domani nuovo presidio alle 10 (e sino alle 12) presso l’incrocio di via Nonantolana e ..
16 Aprile 2025 - 17:46
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38