Stangata Bilancio a Modena, le associazioni ora criticano... A metà
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Stangata Bilancio a Modena, le associazioni ora criticano... A metà

La Pressa
Logo LaPressa.it

Lapam Confartigianato, Cna, Confcommercio e Confesercenti 'condividono l'impianto generale della manovra' ma criticano l'aumento Imu


Stangata Bilancio a Modena, le associazioni ora criticano... A metà
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Pur condividendo l'impianto generale della manovra (qui la nota di plauso), non possiamo non evidenziare come alcune azioni aggravino la situazione economica delle imprese, già alle prese con grandi problematiche determinate dai costi per l'energia, da situazioni geopolitiche incerte e crisi generalizzate. È il caso dell'aumento dell'Imu, che compromette le capacità di investimento, in particolare delle Pmi, minandone la competitività'. È quanto affermano Lapam Confartigianato, Cna, Confcommercio e Confesercenti in merito all'aumento dell'Imu per i fabbricati di categoria D utilizzati direttamente dai proprietari dallo 0,97% all'1,05%, confermato nel bilancio 2025-2027 presentato dal Comune di Modena.

'Dall'amministrazione- continuano le quattro associazioni di categoria- affermano che, secondo le loro simulazioni, suddividendo il totale dell'incremento del gettito atteso per il numero di immobili su cui si spalma l'aumento medio sarebbe di circa 30 euro l'anno per ciascun fabbricato oggetto dell'incremento di aliquote'. Dati che, però, 'non trovano riscontro dalle nostre simulazioni interne: analizzando dei casi a campione, è emerso che su un fabbricato di circa 50 metri quadri la differenza Imu sarebbe di 94 euro all'anno, su un fabbricato di 650 metri quadri di circa 413 euro annui mentre su uno di 2.600 metri quadri di 1.653 euro all'anno. Cifre significative per le imprese, alla luce di un contesto, come già ripetuto precedentemente, che non agevola le realtà imprenditoriali. Per questo ci attendiamo che le futuri manovre tengano conto di queste esigenze, determinanti sul fronte occupazionale. Un ruolo, questo, che rischia di essere sottovalutato', concludono.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Rigenerazione Alcatraz: salone d'onore e plauso del vescovo per il progetto che non c'è
Il fondo Modena Life ha presentato in Accademia il modello di rigenerazione urbana per ..
28 Febbraio 2025 - 23:56
La nave rigassificatrice è arrivata a Ravenna
Con capacità di rigassificazione continua da 5 miliardi di metri cubi. Già realizzate le ..
28 Febbraio 2025 - 07:00
Gas, prezzo in Europa +6,8% dopo annuncio dazi Usa verso Ue
Trump minaccia dazi del 25%
27 Febbraio 2025 - 12:19
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38