Modena, stangata Bilancio: associazioni e sindacati approvano
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Modena, stangata Bilancio: associazioni e sindacati approvano

La Pressa
Logo LaPressa.it

'L’intesa riguarda anche la condivisione delle scelte in merito a ambiti centrali per lo sviluppo futuro di Modena come le politiche abitative, la mobilità...'


Modena, stangata Bilancio: associazioni e sindacati approvano
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


A pochi giorni dall’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027 con l'aumento delle tasse da 8 milioni di euro, Comune di Modena, Parti sociali e Terzo settore siglano un protocollo d’intesa per lo sviluppo, la coesione sociale e il futuro della città. Tra i firmatari i sindacati Cgil, Cisl, Uil; le associazioni economiche Cna, Confcommercio, Confesercenti, Lapam-Confartigianato; Cia e Coldiretti; Confapi Emilia, Collegio Imprenditori Emilia, Ance Emilia Area Centro, Confcooperative, Legacoop, Forum Terzo Settore (Acli, Ancescao, Arci, Auser, Csi, Uisp, Cooperativa Aliante), Aics Modena e Coop Spazio.

'Questo documento rappresenta una novità dal punto di vista del metodo di lavoro così come nei suoi contenuti che sono il frutto di confronto e concertazione - ha commentato il sindaco di Modena, Massimo Mezzetti - La novità è nel percorso che il Comune ha adottato prima e durante l'approvazione del bilancio, coinvolgendo le forze sindacali ma anche le associazioni di categoria e datoriali e il terzo settore. Lo ritengo un risultato particolarmente importante. La forza della nostra città è sempre stata la coesione sociale e, ancor di più in questo momento storico in cui aumenta la forbice delle disuguaglianze tra cittadini, raggiungere un'ampia condivisione è una premessa fondamentale per l'azione dell'amministrazione comunale'.
'Il documento, nato dagli incontri di condivisione sulla manovra fiscale collegata al Bilancio che si sono tenuti nelle scorse settimane, impegna l’Amministrazione comunale a individuare insieme ai firmatari, fermi restando ruoli distinti e autonomia delle parti, le destinazioni della manovra. Ma l’intesa riguarda anche la condivisione delle scelte in merito a ambiti centrali per lo sviluppo futuro di Modena come le politiche abitative, la mobilità, gli interventi di rigenerazione urbana, i servizi e gli appalti pubblici, il sostegno al tessuto economico, manifatturiero e commerciale, la legalità, la qualità del lavoro e la formazione, il protagonismo delle giovani generazioni, le politiche culturali e aggregative' - si legge in una nota del Comune.

Un nuovo approccio che nasce, si legge nella premessa al protocollo, dal riconoscimento del ruolo che le parti sociali hanno “come interlocutori fondamentali e portatori di interessi specifici nella contrattazione territoriale e sociale, che deve essere frutto di un modello basato sul dialogo costante e che potrà avvalersi di specifici tavoli tematici. Il tutto, per poter salvaguardare il futuro di una città in cui c’è ancora un buon livello di ricchezza, ma dove si registra anche “un’allarmante crescita della forbice della diseguaglianza, che si determina anche attraverso fenomeni emergenti come il lavoro povero e la crisi abitativa”.
Da qui la necessità, espressa dall’Amministrazioni e condivisa da Parti sociali e Terzo settore, di “non arretrare e di rifiutare la logica dei tagli draconiani orizzontali ma, anzi, di consolidare ed espandere l'offerta dei servizi educativi, socio-sanitari e sociali, la proposta culturale, l'insieme delle attività aggregative e sportive, la manutenzione e la cura della città, gli investimenti sul territorio e sulle sicurezze dei cittadini”. E questo nonostante un contesto socio-economico caratterizzato dalla “diminuzione dei trasferimenti statali e dall’aumento dei costi di gestione e dei nuovi bisogni delle persone”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini
Articoli Correlati
'Da Seta una gentile passerella senza risposte'
Politica
26 Febbraio 2025 - 15:17
Boom di modenesi che destinano il 2 per 1000 al Pd
Politica
26 Febbraio 2025 - 13:48
Modena, una scultura per omaggiare Mirella Freni
Che Cultura
26 Febbraio 2025 - 13:32

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Stangata ticket sanitari, Pulitanò: 'La sinistra confonde le acque'
'Mentre il Governo Meloni ha aumentato il fondo sanitario nazionale, la Giunta di De Pascale..
26 Febbraio 2025 - 17:56
'Da Seta una gentile passerella senza risposte'
Maurizio Denitto, leader della Fit Cisl di Modena, commenta il summit che si è svolto ieri ..
26 Febbraio 2025 - 15:17
Bilancio Modena, Mazzi: 'Città senza visione, scongiurare stangata'
'Quella prevista dall'attuale giunta è una delle maggiori stangate della storia cittadina'
26 Febbraio 2025 - 14:59
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58