notiziarioLa Nera
La Pressa
La Finanza di Bologna ha sequestrato un migliaio di prodotti, non sicuri, destinati a parrucchieri ed estetisti. È questo il bilancio del dispositivo di prevenzione e contrasto nel settore dell'importazione, della produzione e della commercializzazione di prodotti cosmetici e per la cura della persona contraffatti o pericolosi attuato nei giorni scorsi da militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna.
L’intervento, che ha riguardato una società operante nel settore dei servizi di saloni di barbiere e parrucchiere, gestita da soggetti di nazionalità cinese, ha consentito di sottoporre a sequestro numerosi prodotti cosmetici, tra cui creme e maschere facciali, lozioni e coloranti per capelli, sia utilizzati per svolgere l’attività sia esposti per la vendita.
I prodotti erano privi di etichettatura o recavano informazioni esclusivamente in lingua cinese, in violazione della normativa di riferimento, che prevede, per i cosmetici, indicazioni tassative, quali l’identificazione del produttore, il contenuto nominale al momento del confezionamento (espresso in peso o in volume), il numero del lotto di fabbricazione e la lista degli ingredienti.
Denunciato il rappresentante legale della società per inosservanza degli obblighi in materia di sicurezza dei prodotti cosmetici, avendo utilizzato e posto in vendita all’interno dell’esercizio commerciale articoli potenzialmente dannosi per la salute umana. Lo stesso è stato anche segnalato alla locale Camera di Commercio per violazione delle prescrizioni in materia di etichettatura.
Bologna, parrucchieri cinesi: maxi sequestro di prodotti cosmetici

I prodotti erano privi di etichettatura o recavano informazioni esclusivamente in lingua cinese, in violazione della normativa di riferimento

L’intervento, che ha riguardato una società operante nel settore dei servizi di saloni di barbiere e parrucchiere, gestita da soggetti di nazionalità cinese, ha consentito di sottoporre a sequestro numerosi prodotti cosmetici, tra cui creme e maschere facciali, lozioni e coloranti per capelli, sia utilizzati per svolgere l’attività sia esposti per la vendita.
I prodotti erano privi di etichettatura o recavano informazioni esclusivamente in lingua cinese, in violazione della normativa di riferimento, che prevede, per i cosmetici, indicazioni tassative, quali l’identificazione del produttore, il contenuto nominale al momento del confezionamento (espresso in peso o in volume), il numero del lotto di fabbricazione e la lista degli ingredienti.
Denunciato il rappresentante legale della società per inosservanza degli obblighi in materia di sicurezza dei prodotti cosmetici, avendo utilizzato e posto in vendita all’interno dell’esercizio commerciale articoli potenzialmente dannosi per la salute umana. Lo stesso è stato anche segnalato alla locale Camera di Commercio per violazione delle prescrizioni in materia di etichettatura.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
27 Febbraio 2021 - 17:17
Parola d'Autore
13 Gennaio 2019 - 18:31
Societa'
25 Febbraio 2021 - 18:10
Economia
30 Aprile 2020 - 11:21
Pressa Tube
07 Giugno 2022 - 22:19
La Nera - Articoli Recenti
Lorenzo Mosto aveva 57 anni. Lo scontro con un auto è avvenuto in via Benedetto Croce a ..
19 Giugno 2022 - 19:30
Il fatto è avvenuto in via Madrid a Sassuolo poco dopo le due del mattino, a conclusione di..
18 Giugno 2022 - 21:51
Non corre pericolo di vita l'uomo estratto dall'abitacolo di un auto uscita di strada ..
18 Giugno 2022 - 18:16
Fabrizio Del Giudice era di Torino ma viveva a Milano, mentre Gabriele Grossi viveva a ..
18 Giugno 2022 - 15:11
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39