Nella stessa giornata in cui il Comitato residenti della zona di viale Gramsci partecipava alla riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza Pubblica, le stesse forze dell'ordine coinvolte nello stesso tavolo agivano in una raffica di controlli nella zona, nei confronti di diverse attività commerciali. Controlli, quelli effettuati dai Carabinieri e dai Nas di Parma, che hanno portato a sanzioni per i titolari e alla chiusura per 5 giorni di 4 attività commerciali: due di ristorazione per la vendita di kebab, un phone center ed un money tranfer. Tutti e quattro gli esercizi sono stati sanzionati amministrativamente con la chiusura temporanea di giorni 5 per non aver rispettato le misure di contenimento previste dal protocollo di regolamentazione della regione Emilia-Romagna, relativamente allo svolgimento in sicurezza degli esercizi di somministrazioni e bevande e attività da asporto e consumo sul posto. E non solo: nelle attività erano anche state irregolarmente installate delle telecamere idonee a controllare i lavoratori nei luoghi di lavoro, senza le previste autorizzazioni. Elemento che ha comportato la contestazione penale della violazione, con deferimento all’Autorita’ Giudiziaria.
Presso uno dei due esercizi di somministrazione di alimenti e bevande è stato rilevato un lavoratore in nero. Presso l’altro esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, il personale del NAS ha rilevato, all’interno di un congelatore, 13 prodotti a base di carne e altri alimenti privi delle indicazioni inerenti alla tracciabilità ed alle prescrizioni di legge. Fattore che ha portato ad un ulteriore sanzione amministrativa di 2000 euro. Il servizio ha visto impegnati nella zona di Viale Gramsci, dalle 19.00 alle 24.00, 15 militari della Compagnia di Modena e dei Reparti Speciali.
Controlli zona viale Gramsci: 4 negozi chiusi per 5 giorni dai Carabinieri
Due che vendono kebab, un phone center ed un money tranfert. Oltre alla violazione della normativa Covid, trovato un lavoratore in nero e cibo non tracciabile
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Soliera, associazione mafiosa, estorsione e rapina: in carcere marito e moglie
Tragedia a Carpi, auto esce di strada: muore conducente 68enne
Bondeno, scontro tra un camion bisarca e un treno regionale: 4 feriti
Modena, investì e uccise in tangenziale Giacomo Olivieri: patteggia un anno


