Operazione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna in occasione del “Festival dell’Oriente”, il più grande evento fieristico internazionale dedicato all'Oriente che coinvolge un elevato numero di artisti e operatori del settore provenienti da tutta Italia e dall’estero.
In particolare i militari del Nucleo Operativo Metropolitano hanno individuato 55 lavoratori in nero, per lo più di origine asiatica e impiegati nei settori della ristorazione e della cura della persona. Con la collaborazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro è stata notificata ai titolari degli stand la maxi sanzione per il lavoro nero, che prevede il pagamento di una sanzione che va da un minimo di 1.950 euro a un massimo di 11.700 euro per ciascun lavoratore “in nero”: potranno essere erogate, pertanto, sanzioni complessive fino a 643.500 euro. Allo stesso Ente è stata richiesta l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale, in quanto il numero dei lavoratori in nero era di gran lunga superiore al 10% della forza lavoro rinvenuta al momento dell'intervento.
L’operazione ha riguardato anche il delicato settore della sicurezza prodotti: in tale ambito sono state controllate molteplici attività commerciali, portando ad un sequestro di circa 324mila articoli non conformi alle prescrizioni del Codice del Consumo. Anche in questo caso è stata irrogata una sanzione per tali violazioni che va da un minimo di 516 euro a un massimo di 25.823 euro.
Infine, sono state accertate 27 violazioni per la mancata emissione di scontrini o ricevute fiscali, nel corso della vendita di alimenti e bevande nonché per la prestazione dei servizi alla persona, mentre quattro espositori avevano omesso completamente l’installazione del misuratore fiscale.
Festival dell'Oriente a Bologna: 55 lavoratori in nero e una marea di prodotti sequestrati
Sequestrati circa 324mila articoli non conformi alle prescrizioni del Codice del Consumo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Incidente in moto in Sardegna: perde la vita il modenese Aimo Saetti
Tragedia familiare a Castelfranco: uccide la moglie poi muore gettandosi dalla finestra
Modena, 31enne travolto e ucciso mentre attraversa la tangenziale
Modena, omicidio stanotte in via Roncaglia dopo una lite tra due stranieri: muore accoltellato
Articoli Recenti
Modena e Spilamberto, tre arresti dei carabinieri per furti nei supermercati
Tragedia al porto di Ravenna: autotrasportatore muore investito da un altro camion
Modena, scappa in bicicletta e lancia a terra 91 dosi di droga: arrestato nigeriano
Ndrangheta, maxi sequestro tra Bologna e Ravenna a imprenditore calabrese



