Nella mattinata di ieri, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio a Carpi, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei reati predatori, dell’immigrazione clandestina e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Il servizio, svolto da personale del Commissariato di Carpi, con il rinforzo del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, ha interessato in particolare il centro cittadino e la zona della stazione ferroviaria.
Nel corso dell’attività, gli agenti hanno fermato e identificato un giovane di 20 anni, il quale, trovato in possesso di sostanza stupefacente, è stato segnalato alla locale Prefettura quale consumatore. Lo stupefacente è stato sottoposto a sequestro.
Complessivamente sono state identificate complessivamente 107 persone, di cui 31 cittadini stranieri, controllati 46 veicoli, anche con la predisposizione di posti di controllo lungo le vie principali d’accesso al territorio comunale, per il monitoraggio dei flussi veicolari in ingresso ed uscita dalla città.
Controlli Polizia Carpi: 107 fermati, un 20enne aveva droga in tasca
Nei controlli sulle via principali della città, fermati anche 46 veicoli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Articoli Recenti
Fine settimana tra sagre ed eventi in provincia
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Nuovo gattile dell’Unione Terre d'Argine, approvato il progetto esecutivo

 (1).jpg)
