Massa (Fi): 'Vignola, tagli mascherati da riorganizzazione, la messinscena continua'
'L’apertura di un ambulatorio per le urgenze a bassa complessità anticipa una retrocessione del pronto soccorso e della struttura ospedaliera'
'Dunque – prosegue Massa – la seduta di ieri non ha prodotto alcuna nuova decisione: è stata una pura messinscena per coprire tagli già decisi e ben più profondi.”
In merito all’automedica, viene confermata la rimozione del servizio notturno da Vignola e – incalza Massa – “neppure in questa sede è stato ufficializzato l’accordo con l’Ausl di Bologna per la copertura da Bazzano del nostro territorio'.
'La stessa Ausl – continua l’esponente azzurra – insiste su soluzioni che vanno nella direzione di depotenziare l’ospedale. L’apertura di un ambulatorio per le urgenze a bassa complessità (sul modello CAU), gestito dai medici di base, insieme alla costruzione del nuovo Osco, anticipano di fatto una retrocessione del pronto soccorso e della struttura ospedaliera. Così facendo – conclude Massa – si drenano pazienti dal pronto soccorso per far scendere gli accessi sotto la soglia dei 20mila, con l’obiettivo di metterlo in discussione, come già accaduto negli anni scorsi a Castelfranco Emilia. Si finge di discutere oggi ciò che è stato deciso ieri, a porte chiuse: i cittadini di Vignola meritano chiarezza, non teatrini istituzionali'.Sul tema interviene anche Antonio Platis, vice coordinatore regionale di Forza Italia: 'Siamo sorpresi – dichiara – dalle parole dell’assessore Fabi, che ha definito l’accordo di Vignola 'un netto passo in avanti, potenziando i propri servizi'. Una simile affermazione non corrisponde alla realtà: la riduzione dell’automedica notturna comporta infatti la copertura di un territorio vastissimo, da Montese a Frassinoro, pari a 736,92 km² (Unione dei Comuni del Distretto Ceramico 424,77 km² + Unione Terre di Castelli 312,15 km²), cioè il doppio del limite massimo previsto dal Ministero della Salute. Definire tutto questo un miglioramento – conclude Platis – è quantomeno un abbaglio'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Gestione Caffè del Teatro a Carpi: V Studio batte la società di Faglioni per 40 euro
Modena, economia in affanno, e popolazione sempre più vecchia e inattiva
'Movida a Modena, il Pd predica equilibrio ma raccoglie il frutto della propria sordità: Lenzini si dimetta'
I tempi degli interventi saltano, Consiglio fiume sulla sicurezza, cittadini in aula esterrefatti





 (1).jpg)