L'assistente capo della Polizia Locale di Mirandola, Giulio Bedendi, oggi concluderà il suo servizio con il pensionamento dopo una lunga carriera. Giulio Bedendi ha iniziato la sua carriera nel 1998 come autista dello scuolabus nel Comune di San Felice sul Panaro. Nel 2002, vince il concorso per agente di Polizia Locale e, dopo un periodo di formazione, ha approfondito l'infortunistica stradale, il controllo ambientale, il contrasto all'abbandono dei rifiuti e l'autotrasporto. Si è distinto anche come referente per l’educazione stradale, tanto nelle scuole primarie quanto secondarie.
Nel 2014 ha assunto il ruolo di referente per l’educazione stradale e la legalità, collaborando proficuamente con la Polizia Locale di Bologna. Nel 2022, dopo l'uscita di Mirandola dall'Unione, è entrato a far parte del Comune di Mirandola, continuando a occuparsi di infortunistica stradale e educazione stradale. Oltre ai suoi incarichi operativi, Giulio Bedendi ha ricoperto per diversi mandati il ruolo di rappresentante sindacale, partecipando a importanti trattative, tra cui la creazione, nel 2010, del Corpo Unico di Polizia Locale e l’uscita di Mirandola da tale corpo nel 2021. 'Un sincero e caloroso ringraziamento a Giulio Bedendi per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrata in tutti questi anni di servizio alla comunità - scrive l'amministrazione comunale -. Contestualmente diamo il “benvenuto” al nuovo agente Andrea Cuccu. Nato il 15 marzo 1988 a Oristano in Sardegna, ha intrapreso il suo percorso di studi presso l'Istituto commerciale Igea, proseguendo poi con la laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali. Attualmente, è laureando magistrale in Management Aziendale e sta vivendo la sua prima esperienza nella pubblica amministrazione'.
Mirandola, polizia locale: in pensione l'assistente capo Bedendi

Giulio Bedendi iniziò la carriera nel 1998 come autista scuolabus. Al suo posto l'agente Andrea Cuccu
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio nel modenese, allagamenti a Sassuolo e Formigine

Travolto da un'auto a San Dalmazio: la vittima è l'ex anestesista dell'ospedale di Pavullo

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni
Articoli Recenti
Stupro a Vignola, Fratelli d’Italia: 'Fatti gravissimi, serve tolleranza zero contro la violenza'

'Usare il dramma di una violenza sessuale per fare propaganda è meschino, crudele, disumano'

Violenza di Vignola, dal centrodestra sconcertante reazione isterica'

'Donna aggredita a Vignola, chi difende immigrazione incontrollata è parte del problema'