Foto trappole nei punti sensibili e maggiori controlli in sinergia tra polizia locale, guardie ecologiche volontarie della provincia di Modena (Gev) e guardie ecologiche volontarie di Legambiente (Gel). Queste le azioni messe in campo dall’Amministrazione comunale di San Felice sul Panaro per contrastare il deprecabile fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
Così, già nei giorni scorsi, controlli e foto trappole hanno consentito di individuare e sanzionare tre persone che avevano gettato i rifiuti sul suolo pubblico. Nel corso del 2020, sempre a San Felice sul Panaro, sono stati effettuati 188 controlli da parte delle Gev e 108 da parte delle Gel contro l’abbandono dei rifiuti. Questi servizi saranno ulteriormente implementati in una rafforzata sinergia che vede la collaborazione della polizia locale, di Gel e Gev e anche del personale operaio del Comune, impegnato nella pulizia di strade e parchi.
'È uno sforzo che deve essere non solo dell’Amministrazione comunale ma di tutta la comunità a tutela dell’ambiente in cui viviamo – ha dichiarato il vice sindaco e assessore ad Ambiente e Polizia Locale Bruno Fontana – per questo chiediamo la collaborazione di tutti i cittadini, invitandoli al rispetto delle regole e a segnalare al Comune o alla polizia locale quei comportamenti scorretti che, come l’abbandono dei rifiuti, danneggiano tutti. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane e saranno intensificati'
Nella foto: Gel, Gev e al centro da sinistra l'ispettore superiore di polizia locale Gemma Ire Dani e il vicesindaco Bruno Fontana
San Felice: foto trappole per i furbetti del rifiuto
I rilievi automatici si integrano ai controlli delle guardie ecologiche volontarie. In pochi giorni già individuate e sanzionate tre persone che avevano gettato i rifiuti su suolo pubblico
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Castelfranco, violenta lite nella notte. Il sindaco: 'Domani nuova ordinanza'
Articoli Recenti
Formigine, in fiamme un trattore agricolo
Fiorano, spaccio di cocaina: arrestati due marocchini
Nuova Estense, riaperto definitivamente il ponte su Rio Torto
Carpi, al via un progetto esclusivo con il Museo Egizio


