Una storia a lieto fine frutto della collaborazione tra la Polizia Locale di Sassuolo ed i privati cittadini coinvolti nel progetto “Controllo di Vicinato”.
I referenti del gruppo “Parco Ducale”, nella Zona A di Sassuolo, che contra circa 200 iscritti e rappresenta uno dei gruppi più numerosi, hanno segnalato alla Polizia Locale la presenza di una Fiat Panda parcheggiata da giorni all’altezza del civico 25 di via Belluno, che non risultava di proprietà di alcun residente della zona.
Dopo un controllo la Polizia Locale di Sassuolo ha avviato le indagini necessarie, scoprendo che l’auto era oggetto di furto.
Gli agenti hanno quindi rintracciato la proprietaria, residente in città, C.F classe 1937, che aveva regolarmente denunciato il furto e che con entusiasmo è rientrata in possesso della propria auto che non aveva subito danni.
“È la testimonianza – commenta il Sindaco di Sassuolo Gian Francesco Menani – di come la collaborazione tra i privati cittadini e le istituzioni non solo funzionino ma riescano a portare anche risultati concreti. Nessuno conosce meglio di noi stessi le vie e le piazze in cui abita, la presenza di un’auto sospetta, di comportamenti dubbi o persone estranee al quartiere, se debitamente segnalato può contribuire enormemente a prevenire furti o altri reati o, come nel caso in questione, a restituire alla proprietaria un bene sottrattole. Ringrazio i volontari del gruppo parco Ducale ma anche tutti coloro che, sono davvero tanti, si sono messi a disposizione in tutta la città, creando gruppi ovunque per rendere ogni quartiere della nostra Sassuolo più controllato e, quindi, più sicuro”.
Sassuolo: auto rubata, recuperata grazie al controllo di vicinato
Protagonisti del ritrovamento i referenti del gruppo 'Parco Ducale' che conta 200 iscritti. L'auto, di proprietà di una anziana era stata abbandonata dai ladri
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Articoli Recenti
Vignola, nascondeva droga in filtri di sigaretta e fazzoletti: arrestato
Ospedale di Vignola, al via manutenzioni per oltre un milione di euro
Bomporto, rapinò una donna e la minacciò con una bottiglia rotta: arrestato marocchino
Carpi, bilancio di previsione: le tasse locali non aumentano


