Sorbara celebra 50 anni di Festa del Lambrusco
Dal 12 al 21 settembre, Sorbara torna a brindare tra gusto e tradizione. Apre l'evento la Famiglia pavironica
Protagonista indiscusso sarà il Lambrusco di Sorbara, celebrato attraverso degustazioni, musica dal vivo, buon cibo, artigianato artistico, attività per bambini e un’atmosfera festosa che coinvolgerà tutte le generazioni. L’apertura ufficiale è prevista per venerdì 12 settembre con una serata dal titolo “Cùm l’è neda”, un omaggio alle origini della festa. A partire dalle ore 20, si potrà gustare una cena all you can eat a base di polenta al ragù, gnocco fritto e salumi, seguita dal saluto della Sindaca di Bomporto, Tania Meschiari, e dallo sproloquio di Sandrone e della Famiglia Pavironica. La serata proseguirà con il concerto della tribute band “Gli Angeli”, dedicato a Vasco Rossi.
Sabato 13 settembre sarà dedicato all’artigianato e alle eccellenze locali. Nel pomeriggio apriranno gli stand gastronomici e il mercato dell’artigianato artistico, con dimostrazioni dal vivo a cura dell’associazione “I Laboratori”. Le cantine del territorio saranno protagoniste con “Lambruscando” e “Le Cantine in Festa”, offrendo degustazioni e vendita diretta dei migliori Lambruschi di Sorbara. In serata, il pubblico potrà lasciarsi trasportare da un viaggio musicale attraverso i grandi successi degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000, con lo spettacolo “80 Voglia di ’90–2000”.
Domenica 14 settembre la festa entrerà nel vivo fin dal mattino, con il “Bel Mercato” e il primo raduno trattoristico del Lambrusco, che vedrà una sfilata lungo le vie del paese. Le degustazioni proseguiranno, affiancate da una mostra di abiti da cerimonia e da un aperitivo musicale offerto dagli espositori. Non mancheranno momenti di spettacolo e tradizione, come la pigiatura all’antica con musica e balli, il pranzo alla festa, il percorso ciclistico per bambini e l’incontro poetico-musicale “Da Alfa a Omega”. La giornata si concluderà con il concerto della coverband disco-funk “Elefunky”.
Durante tutta la manifestazione saranno attivi gli stand gastronomici, il bar e la “Pesca del Salume”. Per informazioni, prenotazioni o per condividere aneddoti legati alle edizioni passate, contattare il Comitato su www.festadellambruscosorbara.com/.
La Festa del Lambrusco non si ferma qui: le celebrazioni proseguiranno fino a domenica 21 settembre. I dettagli delle prossime giornate saranno resi noti con un aggiornamento dedicato, per continuare a brindare insieme al gusto e alla tradizione. La Festa del Lambrusco di Sorbara è un racconto collettivo, un brindisi alla memoria e alla vitalità di un territorio che sa celebrare con orgoglio le proprie radici. Vi aspettiamo.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
'Vignola, Commissione sanità: gravissima l'assenza del Pd e della giunta'
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, tutto come previsto: Mariapaola Bergomi confermata presidente Memoria festival
Carpi, questore ordina chiusura per 10 giorni di un esercizio pubblico in centro storico
Articoli Recenti
Savignano sul Panaro, tunisino arrestato dai carabinieri per furto su un camper
Comune di Medolla, riaperto lo stato di agitazione dei lavoratori e delle lavoratrici
Sanità, comitato interdistrettuale per tutta l’area nord. Righi: 'Intesa storica'
Nuovo gattile dell’Unione Terre d'Argine, approvato il progetto esecutivo

 (1).jpg)

