progettiQuelli di Prima
La Pressa
'Il Dpcm contiene molte nuove restrizioni, alcune delle quali forse non pienamente coerenti tra loro. Sulle modalità di alcune chiusure ritengo non vi sia stato sufficiente ascolto delle proposte che abbiamo avanzato come Regioni, ma lo ripeto: è il momento dell'unità e non aggiungo le mie considerazioni, che ora sarebbero inutili e fonti solo di altrettanto inutili polemiche'. Così Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, boccia sui social il Dpcm.
Bonaccini a Conte: 'Alcune restrizioni non coerenti. Mancato ascolto'

Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, boccia (in parte) sui social il Dpcm
'Il Dpcm contiene molte nuove restrizioni, alcune delle quali forse non pienamente coerenti tra loro. Sulle modalità di alcune chiusure ritengo non vi sia stato sufficiente ascolto delle proposte che abbiamo avanzato come Regioni, ma lo ripeto: è il momento dell'unità e non aggiungo le mie considerazioni, che ora sarebbero inutili e fonti solo di altrettanto inutili polemiche'. Così Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza delle Regioni, boccia sui social il Dpcm.
'Come Regioni abbiamo espresso le proposte e valutazioni nelle sedi opportune e, in ogni caso, le nuove misure di contenimento segnalano lo stato di emergenza in cui siamo - peraltro, stavolta, sopravanzati da altri paesi europei e occidentali - e che richiede un comportamento responsabile da parte di tutti - afferma comunque, cercando di mediare, Bonaccini -.
Se è vero che le terapie intensive, in particolare nella nostra Regione, non sono sotto stress (anche perché le abbiamo già rafforzate nei mesi scorsi), è altrettanto vero che i reparti degli ospedali si stanno nuovamente affollando di molti ricoveri per covid, impedendo il recupero delle liste d’attesa per le altre prestazioni e rallentando nuovamente l'attività programmata per le altre patologie. Un fatto di cui si parla troppo poco. Per garantire il massimo di sicurezza delle attività aperte - penso in particolare alle scuole e alle imprese - intensificheremo ulteriormente l'attività di screening, già potenziata nei mesi e nelle settimane scorse'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
05 Gennaio 2020 - 06:26
Politica
01 Febbraio 2019 - 13:33
Politica
02 Maggio 2020 - 00:19
Societa'
20 Aprile 2020 - 12:40
Quelli di Prima - Articoli Recenti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54